-
Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
-
Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
-
Enna - Lega compatta: presentata la lista per il Libero Consorzio. Centrodestra unito su Colianni
-
Enna - CISL in crescita alle elezioni RSU: primo sindacato in molti enti e scuole ad Ag, Cl ed En
-
Enna – Si investe sul verde: approvato il progetto per la riqualificazione della Villa Torre di Federico
-
Enna - Questa sera la solenne processione del Venerdi Santo
-
Sicilia - Trionfo CISL Scuola: Dominio alle Elezioni RSU 2025 nelle Province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
Domenica 5 gennaio, alle ore 21, il “Runnegghiè tour” di Alessio Bondì fa tappa a Catania da Zo Centro culture
Il tour proseguirà successivamente a Bologna, Roma, Torino e Milano. Il cantautore palermitano presenterà il suo quarto album in studio, “Runnegghiè”, un lavoro che nasce da uno sguardo critico sulla musica popolare, ripensandola come una tradizione da studiare e rifondare, aperta a diverse influenze, linguaggi e mode. Per Bondì, il popolare non è solo una raccolta di note o timbri, ma uno spirito con cui si comunica, un senso di appartenenza.
Da tempo Bondì ha intrapreso un percorso di ricerca etnomusicologica, esplorando archivi e documenti sonori registrati nel secondo dopoguerra nella Sicilia rurale. Una terra dove la musica era ancora verso animale, rito, preghiera, prima che la contemporaneità trasformasse radicalmente quel mondo. Questo “corpo a corpo” con la tradizione ha scosso profondamente Bondì, portandolo a imparare modalità di canto e scale antiche, trasformando la sua scrittura e il suo sguardo su Sicilia e su se stesso.
“Runnegghiè”, pubblicato sotto l’etichetta discografica Maia e distribuito da Ada Music Italy, è il frutto di questa intensa ricerca: un album intimo e collettivo, ricco di contrasti tra violenza e dolcezza. Le sue sonorità si rifanno alla tradizione con una sensibilità contemporanea, rappresentando la Sicilia moderna con la stessa forza narrativa con cui negli anni ‘80 e ‘90 Pino Daniele raccontava Napoli. Prodotto artisticamente e mixato da Fabio Rizzo, il mastering dell’album è a cura di Pablo Schuller, mentre l’artwork è firmato da Francesco De Grandi e Federico Lupo. L’album è stato realizzato con il sostegno del Ministero della cultura e della Siae nell'ambito del programma "Per chi crea".
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Concluso il Festival siciliano del Cineclub dei piccoli
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:25Si è conclusa a Palermo, con la cerimonia di consegna dei diplomi, la quinta edizione del Cineclub dei Piccoli, il primo festival siciliano interamente dedicato ai più giovani. L’evento si è tenuto...

Astrariux e la sua rinascita solista: "When You Are With Me" è un inno alla spensieratezza ?
Martedì, 15 Aprile 2025 16:04Dopo la parentesi con la sua band precedente, Manuel D'Angelo — in arte Astrariux — inaugura la sua carriera da solista con il singolo When You Are With Me. A soli ventidue anni, l’artista messinese...

Palermo - Al Teatro Sant'Eugenio lo spettacolo "Il punto G"
Martedì, 15 Aprile 2025 11:18Il Teatro Sant’Eugenio, situato in piazza Europa 39/41 a Palermo e diretto artisticamente da Pupella, si prepara a scatenare un’ondata di ilarità con l’arrivo dello spettacolo "Il punto G". La...

Catania - Il Teatro Stabile celebra il centenario di Giuseppe Fava con 'Sono un uomo di teatro'
Lunedì, 14 Aprile 2025 18:28Il Teatro Stabile di Catania inaugura la mostra "Sono un uomo di teatro" per onorare Giuseppe Fava, in occasione del centenario della sua nascita. L'evento, che apre con un vernissage mercoledì 16...