-
Piazza Armerina - Fratelli d’Italia presenta la lista per il rinnovo del Consiglio Provinciale: Per la Presidenza sostegno a Rosario Colianni
-
Palermo - Cantieri di Servizi: Schillaci esige controlli e responsabilità per l'inserimento di 800 Lavoratori
-
Palermo – Chiara Barbera eletta nuova Segretaria Generale di First Cisl Sicilia
-
Enna - L'ASP incentiva 324 Dipendenti con Differenziali Economici di Produttività
-
Enna - Presentato il piano prevenzione comunale e di Protezione civile per la Settimana Santa Ennese
-
Palermo - Referendum del 8 e 9 Giugno: un’occasione cruciale per la Sicilia, tra lavoro precario e diritti negati
-
Palermo - Gonzaga CITY Day: Un Evento per Famiglie, Giovani e Giovanissimi
- Dettagli
- Categoria: Cinema Teatro e Spettacolo
“Terra matta” torna in scena con Vincenzo Pirrotta al Teatro Stabile di Catania
Vincenzo Pirrotta porta sul palco del Teatro Stabile di Catania una nuova edizione del suo adattamento teatrale di Terra matta, l’autobiografia di Vincenzo Rabito, contadino siciliano analfabeta che raccontò con intensità e originalità la sua vita e il Novecento italiano. Lo spettacolo, in scena alla Sala Verga dall’8 al 13 aprile, è una coproduzione con il Teatro Biondo di Palermo.
Rabito, nato nel 1899, visse un’esistenza segnata da povertà, guerra e fatica. La sua testimonianza, scritta in un italiano sgrammaticato ma ricco di immagini vivide, narra con straordinaria umanità l’infanzia nei campi, le trincee della Prima guerra mondiale, la sopravvivenza ai bombardamenti della Seconda, fino all’Italia del boom economico.
In scena con Pirrotta ci saranno Lucia Portale, Alessandro Romano, Marcello Montalto e i musicisti Luca Mauceri (anche autore delle musiche), Mario Spolidoro e Osvaldo Costabile. I costumi sono firmati da Francesca Tunno, le luci da Antonio Sposito.
Pirrotta rielabora l’opera con un linguaggio teatrale che fonde grottesco, farsa e dadaismo. Ha creato nuove scene e canzoni originali per condensare il racconto, attraversando epoche e luoghi dell’odissea di Rabito, accompagnato da un’ensemble musicale sempre presente in scena.
Lo spettacolo restituisce voce e dignità a una figura emblematica del popolo italiano, trasformando un dattiloscritto custodito all’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano in un’affascinante epopea teatrale dei diseredati.
Cinema Teatro e Spettacolo - Potrebbe interessarti anche...

Luca Zingaretti presenta La casa degli sguardi: un viaggio tra dolore, poesia e rinascita
Martedì, 08 Aprile 2025 15:27Venerdì 11 aprile alle ore 18.30, la Multisala Apollo di Messina ospiterà la presentazione del film La casa degli sguardi, con la partecipazione speciale di Luca Zingaretti, che debutta come regista...

Taormina (ME) - I Gipsy Kings nel suggestivo Teatro Antico: unico appuntamento in Italia
Lunedì, 07 Aprile 2025 08:35Il grande spettacolo dei Gipsy Kings by André Reyes arriva in Italia con un appuntamento imperdibile: venerdì 8 agosto 2025, alle ore 21.00, al suggestivo Teatro Antico di Taormina. Alla guida del...

“Terra matta” torna in scena con Vincenzo Pirrotta al Teatro Stabile di Catania
Domenica, 06 Aprile 2025 16:35Vincenzo Pirrotta porta sul palco del Teatro Stabile di Catania una nuova edizione del suo adattamento teatrale di Terra matta, l’autobiografia di Vincenzo Rabito, contadino siciliano analfabeta che...

Roma - Morto l'attore Antonello Fassari: era l'oste nella fiction I Cesaroni
Sabato, 05 Aprile 2025 18:49Si è spento all’età di 72 anni Antonello Fassari, uno degli attori italiani più noti e apprezzati, soprattutto per la sua inclinazione comica. La notizia, inizialmente diffusa dal sito Cinemotore, è...