-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Cultura Arte Beni Culturali
L' Artemision riapre le porte ai suoi visitatori
Il tempio Ionico di Siracusa, noto anche come Artemision, torna visibile con rinnovati servizi per il pubblico gestiti da Civita Sicilia e dall'Associazione Proodo, con una forte connotazione di accessibilità fisica e conoscitiva.
Il tempio, chiamato Artemision secondo l'ipotesi che lo identifica come tempio di Artemide, viene descritto anche nelle orazioni di Cicerone contro Verre ed è un tassello importante nella composizione della vecchia città. Il suo percorso di visita è stato arricchito da elementi che informano il visitatore su ciò che sta osservando, ponendo una maggiore attenzione anche nel rendere accessibile l'area ad utenti con disabilità (per esempio l'audioguida è disponibile anche in inglese e sostituita da un testo scritto per i non udenti).
Nel corso della visita si riscontrano anche i nomi di coloro che hanno effettuato degli scavi importanti per ricomporre la storia del sito e renderlo oggi affascinante, come Paolo Orsi o Gino Gentili e Paola Pelagatti.