-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Morti sul lavoro dal 2021 al 2024, Sicilia in zona rossa
Ecco il primo monitoraggio realizzato in Italia nell'ultimo quadriennio, che pone sotto i riflettori l'insicurezza e i rischi dei lavoratori, sia italiani sia stranieri:
Sul podio dell’insicurezza troviamo il Trentino-Alto Adige, finito in zona rossa per quattro anni su quattro. Ed è seguito dall’Umbria, per tre anni su quattro in zona rossa.
L'unica regione rimasta sempre in zona bianca per l’intero quadriennio, con incidenze di mortalità molto basse, è invece la Sardegna.
Alla fine dei primi sei mesi del 2024 le regioni in zona rossa, con un’incidenza superiore a +25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 15,4 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori), sono: Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Campania, Emilia-Romagna e Umbria.
In zona arancione: Abruzzo, Puglia, Calabria, Lazio e Basilicata.
In zona gialla: Lombardia, Toscana, Piemonte e Liguria.
In zona bianca: Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Molise, Marche e Veneto.
Osservando le incidenze di morte per genere, si scopre che le donne rischiano meno dei colleghi maschi. Per gli uomini, infatti, l’incidenza è passata da 31 del 2021 a 24,7 del 2024. Per le donne da 4,2 a 2,8. Diversa invece è la situazione per le denunce totali di infortunio in itinere, perché sono le donne a far rilevare il dato più elevato in tutto il quadriennio.
Guardando invece alla nazionalità, l’incidenza dei lavoratori stranieri in occasione di lavoro è cresciuta da 25,7 nel 2021 a 34,1 nel 2024, mentre per gli italiani è scesa da 19,0 a 13,3.
La fascia d’età più colpita da infortuni è quella dei giovanissimi dai 15 ai 24 anni.
Per quanto concerne i settori più colpiti, nei quattro anni considerati sono stati Costruzioni, Attività Manifatturiere, Trasporti e Magazzinaggio e Commercio ad aver fatto rilevare il maggior numero di decessi.
Il lunedì è il giorno della settimana in cui si è verificato il maggior numero di infortuni mortali sul lavoro in Italia nel 2021 (20,7% del totale) e nel 2023 (19,9%). Mentre nel 2022 (con il 19,3% del totale degli infortuni) e nel 2024 (21,2%) è il martedì il giorno più pericoloso in cui lavorare.
Foto: https://www.liguria.cgil.it/wp-content/uploads/morti-lavoro-1.jpg
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

"Giovani, che impresa!": Enna punta su formazione e innovazione per il futuro del lavoro
Martedì, 01 Aprile 2025 15:47Il Comune di Enna presenterà alla stampa il progetto “Giovani, che impresa!”, un’iniziativa strategica finalizzata a creare un ecosistema territoriale favorevole all’occupazione giovanile e allo...

Enna - Ordine dei Commercialisti a confronto con l'On Schifone per parlare di governance aziendale
Martedì, 01 Aprile 2025 13:01Governance aziendale e responsabilità dei revisori. Questo il tema di un convegno che si terrà a Enna il 4 aprile prossimo e che riguarda soprattutto la recente riforma dell'articolo 2407 del Codice...

Convegno sulla Governance e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno
Martedì, 01 Aprile 2025 10:58Il 4 aprile 2025, l’Università LUMSA di Palermo ospiterà il convegno "Governance, Rendicontazione e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno", in collaborazione con ODCEC Palermo, AIDEA, SIDREA e...

Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
Sabato, 29 Marzo 2025 07:49Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo ospiterà l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. L’evento, promosso dal...