-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Ragusa - BPSA e BAPR primo polo bancario siciliano
E' stata approvata nei giorni scorsi, dall'assemblea dei soci, la fusione tra la Banca popolare di Ragusa S.c.p.a. (BAPR) e la Banca Popolare Sant’Angelo S.c.p.a. (“BPSA”) incorporata in BAPR.
L'assemblea dei soci ha anche approvato contestualmente l'attribuzione a titolo gratuito, a tutti gli azionisti, di azioni proprie nel rapporto di una azione gratuita ogni 25 azioni detenute da ciascun singolo azionista alla data dell’assegnazione che dovrebbe essere eseguita periodo tra il 1° dicembre 2024 e il 31 marzo 2025. A fronte del perfezionamento dell’operazione di fusione per incorporazione di BPSA in BAPR, l’assegnazione avrà luogo a favore di tutti gli azionisti di BAPR. Nonché degli azionisti di BPSA che avranno aderito all’operazione.
Arturo Schininà, Presidente del consiglio di amministrazione, ha dichiarato “Questo segna un momento storico per la nostra Banca e per il territorio siciliano. L’approvazione della fusione per incorporazione di Banca Popolare Sant’Angelo e la nascita di BAPS rappresentano non solo un importante passo avanti nella creazione di un soggetto bancario unico siciliano, ma anche un segnale forte della fiducia che i nostri Soci ripongono nella visione strategica che stiamo costruendo insieme. Sono particolarmente soddisfatto anche per l’approvazione della distribuzione gratuita di azioni, un segnale concreto di riconoscimento di valore ai nostri Azionisti, che trovano premiata l’adesione al nostro percorso evolutivo."
"La nascita di BAPS - ha commentato Saverio Continella, Amministratore delegato - apre una nuova fase di sviluppo e di crescita per il nostro Istituto, che si pone sempre più come punto di riferimento per l’economia siciliana. BAPS sarà una banca più forte, più innovativa ed in grado di crescere nel tempo in modo sostenibile e solidale."
Le ricadute del nuovo assetto sul personale dei due Istituti di CREDITO, saranno al centro di un negoziato con i sindacati, che è fissato per il primo ottobre.
In proposito, la Segretaria siciliana della Fisac Cgil Mimma Argurio e Salvo Grasso, del dipartimento contrattuale della Fisac nazionale, ritengono prioritario il mantenimento delle strutture centrali a Ragusa, Palermo e Licata, delle lavorazioni specializzate e della rete commerciale attualmente presente sul territorio siciliano.
“Un progetto così ambizioso, che punta a fare nascere la più grossa banca popolare del sud” - sottolineano Argurio e Grasso - “non può prescindere da un piano di assunzioni di giovani e donne. Piano che deve diventare uno degli aspetti fondamentali e qualificanti del negoziato, così come da un piano di formazione e riqualificazione di tutto il personale”.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

"Giovani, che impresa!": Enna punta su formazione e innovazione per il futuro del lavoro
Martedì, 01 Aprile 2025 15:47Il Comune di Enna presenterà alla stampa il progetto “Giovani, che impresa!”, un’iniziativa strategica finalizzata a creare un ecosistema territoriale favorevole all’occupazione giovanile e allo...

Enna - Ordine dei Commercialisti a confronto con l'On Schifone per parlare di governance aziendale
Martedì, 01 Aprile 2025 13:01Governance aziendale e responsabilità dei revisori. Questo il tema di un convegno che si terrà a Enna il 4 aprile prossimo e che riguarda soprattutto la recente riforma dell'articolo 2407 del Codice...

Convegno sulla Governance e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno
Martedì, 01 Aprile 2025 10:58Il 4 aprile 2025, l’Università LUMSA di Palermo ospiterà il convegno "Governance, Rendicontazione e Sostenibilità nelle PMI del Mezzogiorno", in collaborazione con ODCEC Palermo, AIDEA, SIDREA e...

Sicilia: Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA
Sabato, 29 Marzo 2025 07:49Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo ospiterà l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. L’evento, promosso dal...