-
Automobilismo - Debutto per Simone Patrinicola nel gt European in Portogallo
-
Pallamano - Prima gara dei play out per la Orlando Haenna contro il Sassari
-
Calcio - Contro il Locri nell'ultima gara al Gaeta per l'Enna primo match point per la salvezza
-
Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
-
Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
-
Regione - Sicilia punta sugli investimenti: nasce la task force per attrarre imprese e creare lavoro
-
Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante.
Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la normativa fiscale italiana offre un’opportunità concreta: è possibile ottenere una detrazione del 19% sugli interessi passivi versati ogni anno, fino a un massimo di 760 euro.
Per beneficiare dell’agevolazione è necessario che:
-
Il mutuo sia finalizzato all’acquisto dell’abitazione principale;
-
L’acquisto dell’immobile avvenga entro 12 mesi dalla stipula del mutuo;
-
L’immobile diventi dimora abituale entro un anno dall’acquisto;
-
Il mutuo sia garantito da ipoteca;
-
Il richiedente sia intestatario sia del mutuo che dell’immobile.
La detrazione è riconosciuta anche se nell’immobile risiede un familiare del contribuente, come coniuge o figli, a condizione che si tratti della loro dimora abituale e si applica a:
-
Mutui ipotecari per l’acquisto della prima casa;
-
Mutui per la costruzione della prima casa, se la dimora è fissata entro sei mesi dal termine dei lavori;
-
Mutui per la ristrutturazione dell’abitazione principale, se destinati al recupero dell’immobile.
Sono esclusi invece i prestiti personali non ipotecari e i mutui destinati all’acquisto di seconde case.
Se il mutuo è intestato a più soggetti, ognuno potrà detrarre la propria quota di interessi pagati, proporzionalmente alla proprietà dell’immobile. Se uno dei cointestatari è fiscalmente a carico dell’altro, l’intera detrazione può essere richiesta da un solo contribuente, sempre nel limite massimo di 4.000 euro.
La detrazione può essere richiesta:
-
Con il Modello 730, ideale per lavoratori dipendenti e pensionati, che consente di ottenere il rimborso direttamente in busta paga o nella pensione;
-
Con il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico), destinato a lavoratori autonomi o chi possiede redditi da capitale o immobili all’estero. In questo caso, i tempi di rimborso sono più lunghi.
Per ottenere la detrazione è necessario conservare:
-
Contratto di mutuo ipotecario;
-
Atto di compravendita dell’immobile;
-
Quietanze di pagamento degli interessi;
-
Comunicazioni bancarie relative agli interessi;
-
Documentazione catastale che attesti la destinazione a prima casa.
La detrazione degli interessi sui mutui rappresenta un’importante possibilità di risparmio per chi ha investito nella prima casa. Conoscere i requisiti, scegliere il modello giusto e conservare la documentazione corretta è fondamentale per non perdere questo vantaggio fiscale, che può alleggerire il peso del mutuo fino a 760 euro all’anno.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Mutuo casa, come risparmiare fino a 760 euro l’anno con la dichiarazione dei redditi
Sabato, 26 Aprile 2025 10:14Acquistare la prima casa rappresenta un importante traguardo personale, ma anche un impegno economico rilevante. Per sostenere i contribuenti che si affidano a un mutuo per finanziare l’acquisto, la...

Sicilia - Primavera di lavoro: in arrivo quasi 100mila assunzioni. Turismo e servizi trainano la crescita
Giovedì, 24 Aprile 2025 06:25Boom occupazionale in vista per la Sicilia: secondo le previsioni del Centro Studi di Assoesercenti, tra aprile e giugno 2025 le impresedell’isola potrebbero generare fino a 96.190 nuove assunzioni....

Enna - Edilizia 2030: al via il piano per formare e occupare nuove risorse nel settore
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:21Un’alleanza strategica tra istituzioni pubbliche e realtà imprenditoriali dà vita a un piano ambizioso e innovativo per il rilancio dell’occupazione nel settore edilizio. È stato ufficialmente...

Nuove Opportunità di Lavoro: Bonus per Giovani e Donne con i Decreti Coesione
Lunedì, 21 Aprile 2025 09:58Sono stati finalmente firmati i decreti ministeriali tanto attesi, che danno attuazione alle misure del Decreto Coesione. Questo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la...