-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
Gastronomia - Pennette alla vodka
Le pennette alla vodka sono un primo piatto dal gusto forte e deciso, una pasta al pomodoro rivisitata con l’aggiunta del celeberrimo liquore russo. Un piatto per palati forti e dal gusto fino, facilissimo da preparare e ottimo per dare un tocco di originalità in cucina, un’icona a tavola degli Anni Ottanta. Con la vodka avanzata, poi, potete preparare una squisita caipiroska ai frutti di bosco.
Come fare le pennette alla vodka
Le deliziose pennette alla vodka si realizzano lessando in olio la cipolla e il sedano e unendo i pomodori, il sale, lo zucchero e quindi portando il tutto a cottura. Le penne saranno passate in padella a fuoco vivo e fiammeggeremo con la vodka, uniremo quindi la panna e il parmigiano e serviremo ben caldo. Ecco tutti i passaggi illustrati nel dettaglio.
Ingredienti
Penne rigate 320 g Panna fresca liquida 30 ml Parmigiano Reggiano DOP 40 g Pomodori ramati 300 g Cipolla bianca 1 Sedano 1⁄2 gambo Basilico 8 foglie Olio extravergine d'oliva q.b. Vodka 50 ml Zucchero 10 g Sale q.b.
Per prima cosa sbucciate la cipolla e tritatela finemente, lavate con cura il sedano e tagliate finemente anch'esso, quindi fate scottare i pomodori in una pentola con dell'acqua calda per pochi minuti
A scottatura ultimata pelate i pomodori, poi fate soffriggere la cipolla e il sedano tritati accompagnandoli con un filo d'olio, unite i pelati, il sale, lo zucchero e portate a cottura.
Nel frattempo fate cuocere la pasta in abbondante acqua bollente e salata per il tempo indicato sulla confezione, avendo cura di scolarla ben al dente, un paio di minuti prima.
Quando le penne saranno quindi pronte, passatele in una padella a fuoco vivo e fiammeggiate con la vodka, poi unite la panna, il parmigiano e mantecate leggermente.
Terminata questa operazione condite la pasta con la salsa di pomodoro piuttosto densa, mescolate con cura il tutto e servite ben caldo condendo con foglie di basilico e un'ultima spolverata di parmigiano.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

La Regione Siciliana protagonista a "Agricoltura È": valorizzazione dei prodotti e formazione per i giovani
Mercoledì, 26 Marzo 2025 07:25La Regione Siciliana è presente all’evento "Agricoltura È", organizzato dal Ministero dell’Agricoltura a Roma, per promuovere le eccellenze agroalimentari dell’Isola. Nell’ambito della...

Successo per "I Vini del Grande Vulcano Laziale": oltre 400 partecipanti all'evento
Martedì, 25 Marzo 2025 18:46L'evento "I Vini del Grande Vulcano Laziale", organizzato dalla Fisar di Roma e dei Castelli Romani con il patrocinio del Comune di Frascati e dell’Associazione Frascati Scienza, ha accolto oltre...

Alcamo - Cioko wine fest, Tamajo: «Vetrina di eccellenze»
Sabato, 22 Marzo 2025 11:33Il Cioko Wine Fest non è solo un evento enogastronomico: rappresenta il cuore pulsante di una comunità che investe sulle proprie risorse, si mette in gioco e punta a valorizzare le proprie...

Ciokowine Fest 2025: ad Alcamo il festival del cioccolato e del vino
Venerdì, 21 Marzo 2025 16:57È stata inaugurata ad Alcamo la terza edizione del Ciokowine Fest , la festa dedicata al vino e al cioccolato, che si terrà dal 21 al 23 marzo 2025 tra Piazza Ciullo, il Collegio dei Gesuiti e il...