- Palermo - Il report di Mal'Aria sullo smog in Italia: l'allarme di Marano (M5s) in Sicilia
- Pallamano - Serie B maschile ,Il Cus Palermo è la nuova capolista
- Palermo - Sicilia, nuovi canoni per le acque termali e rilancio del turismo del benessere
- Palermo - Sicilia, rimborso integrale per i dipendenti pubblici che viaggiano verso le isole minori
- Palermo - Regione: stop alla riforma della dirigenza, via alla rotazione dei vertici
- Rugby - Grande successo per il torneo giovanile "il Pupo"
- Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Messina - “La città ascolta”: lettura condivisa per l’inclusione e la partecipazione
È in corso il progetto “La città ascolta”, vincitore del bando “Ad alta voce” 2023 del Cepell – Centro per il Libro e la Lettura del Mic, curato dall’Associazione Anatolé. L’iniziativa promuove la lettura ad alta voce in ospedali, associazioni, biblioteche e teatri, coinvolgendo un pubblico vario.
Attività principali:
- Letture pediatriche: 12 incontri per bambini nei reparti pediatrici della città.
- Letture per adulti: 10 incontri e 2 laboratori intergenerazionali nelle biblioteche cittadine.
- Formazione: 3 corsi per adulti e ragazzi su lettura, narrazione e sperimentazione creativa.
- Evento finale: uno spettacolo di reading e musica ispirato a Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo.
Parallelamente prosegue la rassegna “Fuori dalle righe”, rivolta ai piccoli pazienti dei reparti pediatrici. Dopo il successo delle letture al Papardo il 10 gennaio, il programma si estende a febbraio al Papardo e al Policlinico di Messina.
“Voci in Capitolo”: letture per adulti
La rassegna, avviata a dicembre, ha già animato biblioteche e luoghi storici con appuntamenti come la lettura Cronache da una città scomparsa. Prossimo evento: Il Signor K da Kafka, il 30 gennaio alla Biblioteca dell’Accademia dei Pericolanti e il 1° febbraio alla Biblioteca dei Frati Minori Cappuccini.
Formazione: “I colori della narrazione”
In corso anche gli incontri formativi: il 24-25 gennaio si è tenuto il seminario “Voci in cerca di voci”, mentre il prossimo, con Emanuele Martorana, è previsto il 7-8 febbraio. Dal 27 gennaio partiranno i corsi “Raccontami una storia”, per sperimentare la parola scritta e la narrazione, e “Parole di carta”, rivolto a giovani per favorire integrazione e crescita linguistica.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. Maggiori informazioni sono disponibili su www.artistianatole.it.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...
Al via il corso di bartending organizzato da Confcommercio Enna
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 07:16Partirà il 17 febbraio il corso base di “Bartending e gestione operativa del bar” , promosso da Confcommercio Caltanissetta Enna in collaborazione con The Cocktail Experience di Ennio Campanaro. Il...
Presentazione del libro su Armando Mingrino: un tributo alla sua vita e carriera
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 06:40Venerdì 7 febbraio alle ore 17:00, presso la sala convegni dell'Ospedale Umberto I di Enna, si terrà la presentazione del libro “Armando Mingrino. Il , mai sopito, di rendere un servizio di qualità...
“Diamo voce all’anonimato”: il successo dell’esperimento NGL del CAV Lia Pipitone
Martedì, 04 Febbraio 2025 11:11Il Centro Antiviolenza “Lia Pipitone” di Palermo chiude il 2024 con numeri significativi, grazie all’iniziativa “Diamo voce all’anonimato”, avviata attraverso il profilo NGL (Not Gonna Lie), un’app...
Bagheria (PA) - Assemblea par la marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia all’Iti D’Alessandro
Lunedì, 03 Febbraio 2025 18:01Il 4 febbraio, l’Istituto Tecnico Industriale "D’Alessandro", di Bagheria, ospiterà la prossima assemblea volta a riflettere sul significato della “marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia”, che il...