-
Palermo - Sais Trasporti nel mirino dei sindacati: denunce per comportamento antisindacale
-
"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
-
Palermo - Giuseppe Di Luca riconfermato presidente Adiconsum Cisl AG-CL-EN, Ilenia Capodici referente per Agrigento
-
"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
-
Catania - FAISA CISAL dichiara lo stato di agitazione contro Interbus, Etna Trasporti e Autoservizi Russo
-
Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
-
Enna – Provinciali: La Democrazia Cristiana esulta: “Vittoria di squadra e valori”
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Roma - 5° Forum internazionale "Pace, sicurezza e prosperità": citato il cimitero di guerra di Agira
La quinta edizione del Forum Internazionale per la Pace, la Sicurezza e la Prosperità, che si svolgerà a Palermo tra il 16 e il 19 marzo, è stata presentata ieri nella Sala della Regina di Montecitorio.
Il tema del Forum sarà "Pace, sicurezza e prosperità - I diritti umani in un mondo volatile, incerto, complesso e ambiguo".
All'evento, presentato e concluso dal vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, sono intervenuti Elisabeth Spehar, segretario generale aggiunto per il supporto alla costruzione della pace, Dipartimento per gli affari politici e di costruzione della pace (Dppa) delle Nazioni unite, Steve Gregory, presidente Forum internazionale “Pace, sicurezza e prosperità”, Maurizio Greco Colonna, vice comandante Comando militare Esercito “Sicilia”, Richard Giguère, presidente Comitato accademico Forum internazionale “Pace, sicurezza e prosperità”, Elisabetta Di Giovanni, professoressa di antropologia Università degli Studi di Palermo, Maurizio Block, procuratore generale militare presso la Corte suprema di Cassazione, Roberto Lagalla, sindaco Città metropolitana di Palermo. Ha moderato la giornalista Elvira Terranova.
Nel presentare l'evento, il vicepresidente della Camera, Giorgio Mulè, ha detto: "Ho voluto che fosse in questo tempio della democrazia consacrato dopo gli orrori della seconda guerra mondiale grazie al sacrificio, all’eroismo disinteressato di chi pur conoscendo l’Italia soltanto dalle carte geografiche, giunse dall’altro capo del mondo e non esitò nel nome dei valori di pace, libertà e democrazia a sacrificare la propria vita per rendere libero questo paese. È alla loro memoria, é al loro esempio unito a quello di chi (in divisa con il tricolore o con abiti civili) seppe dire di no al nazifascismo che oggi ci inchiniamo. Un inchino che arriva fino ad Agira , in provincia di Enna, dove nel Canadian War cemetery riposano 490 giovani canadesi, ufficiali che neanche a vent’anni insieme ai 477 soldati e ai 13 membri della Royal Canadian Air force ci donarono la loro vita per liberare la Sicilia e dunque l’Italia dal nazifascismo".
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
Mercoledì, 30 Aprile 2025 05:45Lunedì 5 maggio, alle ore 17:30, presso la Biblioteca comunale di Enna, si terrà la presentazione del libro "Contrada Ulmo e altri racconti" di Angelo Barberi. L'incontro sarà arricchito dal dialogo...

Mondello (PA) - “Muoviti 2025”: Sport, Salute e Prevenzione prendono il via dalla spiaggia
Martedì, 29 Aprile 2025 08:00La spiaggia di Mondello sarà il cuore pulsante della prima tappa di Muoviti 2025, evento dedicato alla promozione dello sport e della salute, in programma dall’1 al 4 maggio a Palermo. L’iniziativa,...

Palermo - Il Capitolo Provinciale dei Frati Minori di Sicilia nel segno di Papa Francesco
Martedì, 29 Aprile 2025 07:47È iniziato ieri, presso la Casa di Spiritualità “San Giovanni Battista” di Palermo, il XXVII Capitolo Provinciale dei Frati Minori di Sicilia. Giovani, vita fraterna e itineranza sono i temi...

Palermo - Le gelsominiae: un dibattito da un libro sulle raccoglitrici di gelsomino
Lunedì, 28 Aprile 2025 17:18Una storia di lotta, fatica e conquista: quella delle gelsominaie di Sicilia e Calabria, protagoniste di una battaglia epocale contro lo sfruttamento e la discriminazione di genere. È a loro che...