-
Elezioni provinciali in Sicilia: reazioni e commenti
-
Piero Capizzi eletto presidente della ex Provincia di Enna si è insediato
-
Sicilia, elezioni nei Liberi Consorzi comunali: eletti i nuovi presidenti di provincia
-
L'Accademia Pergusea celebra la scultura a Enna tra XVI e XVII secolo
-
Blackout in Spagna e Portogallo: indagini su guasto tecnico, escluso al momento l’attacco hacker
-
Palermo - Le gelsominiae: un dibattito da un libro sulle raccoglitrici di gelsomino
-
Palermo - Pio La Torre e Rosario Di Salvo: il 30 aprile la celebrazione del 43° anniversario
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Palermo - Le gelsominiae: un dibattito da un libro sulle raccoglitrici di gelsomino
Una storia di lotta, fatica e conquista: quella delle gelsominaie di Sicilia e Calabria, protagoniste di una battaglia epocale contro lo sfruttamento e la discriminazione di genere. È a loro che rende omaggio il libro “Gelsominaie. Storie di donne, lotte, fiori e profumi” di Santi La Rosa e Venera Tomarchio (Edizioni Lombardo), presentato oggi nella sede regionale della CGIL Sicilia.
Il volume racconta l’esperienza delle raccoglitrici di gelsomino, figure centrali di un'importante pagina di storia sociale, dal tardo Ottocento agli anni Settanta. Gli autori descrivono come, dalle dure condizioni di lavoro, scaturì una resistenza organizzata: celebre lo sciopero del 1946 nella Piana di Milazzo, durato nove giorni, che portò a miglioramenti concreti e favorì riforme legislative decisive. Il gelsomino, destinato all'industria dei profumi in Francia e in Italia, fu il simbolo di un'economia femminile troppo spesso invisibile.
Durante la presentazione, Gabriella Messina, segretaria confederale CGIL Sicilia, ha sottolineato: "Le gelsominaie hanno permesso di far emergere le prime battaglie su temi come il lavoro notturno insalubre, le malattie professionali e la discriminazione salariale, con stipendi femminili riconosciuti solo al 60% di quelli maschili. La loro ribellione ha aperto la strada a importanti conquiste, ancora oggi fondamentali."
Messina ha poi richiamato i dati allarmanti forniti da Istat e Caritas, che confermano come le donne, soprattutto giovani e madri siciliane, restino tra le categorie più colpite dalla povertà: "Siamo ancora lontani dall’eliminare le disuguaglianze. Il gap salariale, la precarietà, la mancanza di tutele restano ferite aperte. Per questo la CGIL continua a essere in prima linea."
Un tema di stretta attualità è, infatti, la precarietà femminile, diffusa attraverso contratti a termine e part-time involontari. Su questo fronte, Messina ha concluso: "L’8 e 9 giugno, con il referendum contro la precarietà, abbiamo l’occasione di dire basta. Come allora le gelsominaie scelsero la lotta collettiva, oggi possiamo riaffermare i nostri diritti con il voto."
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Palermo - Le gelsominiae: un dibattito da un libro sulle raccoglitrici di gelsomino
Lunedì, 28 Aprile 2025 17:18Una storia di lotta, fatica e conquista: quella delle gelsominaie di Sicilia e Calabria, protagoniste di una battaglia epocale contro lo sfruttamento e la discriminazione di genere. È a loro che...

Palermo - Pio La Torre e Rosario Di Salvo: il 30 aprile la celebrazione del 43° anniversario
Lunedì, 28 Aprile 2025 16:57Si terrà mercoledì 30 aprile, dalle ore 10.00 alle 12.30, presso l'aula magna dell’Istituto Vittorio Emanuele III di Palermo (via Duca della Verdura 48), la manifestazione promossa dal Centro Studi...

Enna - Il Comandante della Legione Carabinieri Sicilia in visita al Comando Provinciale
Lunedì, 28 Aprile 2025 16:36Il Generale di Divisione Giuseppe Spina, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, ha fatto visita alla Caserma “Gallo” di Enna, sede del Comando Provinciale. Ad accoglierlo il Comandante...

Pasqua, San Filippo e Morgantina: la primavera della cultura ad Aidone
Lunedì, 28 Aprile 2025 10:20L’Amministrazione comunale di Aidone, guidata dal sindaco Anna Maria Raccuglia e dall’assessore alla cultura Alessandra Mirabella, ha promosso un ricco calendario di eventi dedicati alla...