-
Mondello (PA) - “Muoviti 2025”: Sport, Salute e Prevenzione prendono il via dalla spiaggia
-
Palermo - Il Capitolo Provinciale dei Frati Minori di Sicilia nel segno di Papa Francesco
-
Valguarnera (EN) - Francesca Drajà (Lega): “Risultato importante in Provincia di Enna, ora avanti uniti per il territorio”
-
Palermo - Sud Chiama Nord conferma la leadership a Messina ed elegge nuovi consiglieri provinciali a Trapani e Siracusa
-
Palermo - Grande Sicilia si conferma forza determinante nelle elezioni provinciali: "Crescita radicata nei territori"
-
Sicilia – La Lega vola al 12,5% nei Liberi Consorzi: 13 consiglieri eletti e boom nelle province
-
Confartigianato Imprese Enna si congratula con il neo Presidente del Libero Consorzio Comunale , Avv. Capizzi
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Meteo - Un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia
Come informa il sito iLMeteo.it, un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia, con particolare intensità al Centro-Nord, e ha già determinato piogge torrenziali nelle ultime 24 ore, soprattutto in Sardegna e nel Nord-Ovest. Il sistema perturbato si è approfondito partendo dalla Corsica, attraversando il Mar Ligure e dirigendosi verso la Toscana, assumendo caratteristiche sempre più vicine a quelle di un piccolo uragano, o TLC (Tropical-Like Cyclone).
La giornata di oggi, 17 aprile ci riserva:
- Precipitazioni estreme oltre 150 mm di pioggia sono previsti in Piemonte, con accumuli massimi di 160 mm a Biella, 150 mm ad Aosta, 100 mm a Torino, 90 mm a Cuneo e 50 mm a Genova e Massa Carrara;
- zone colpite: oltre al Piemonte e alla Liguria, fenomeni intensi interesseranno Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Triveneto e gran parte della fascia tirrenica fino al Sud;
- Rischi principali: Idraulico: piene dei corsi d’acqua, Idrogeologico: possibili frane e smottamenti, in particolare nel Nord-Ovest; Venti e mareggiate: raffiche superiori a 100 km/h in Puglia, Calabria e, in prossimità dell’occhio del ciclone sul Mar Ligure, su tutta la Pianura Padana: un fatto piuttosto raro per la Pianura.
- Venerdì 18: il ciclone si sposterà verso Austria e Ungheria indebolendosi; correnti di Libeccio provocheranno ancora qualche rovescio sparso e mari agitati, ma l’instabilità sarà decisamente inferiore.
- Sabato 19: pausa più marcata con tempo generalmente soleggiato su gran parte del Paese, anche se non mancherà qualche nube in transito.
- Pasqua (domenica 20): nuovi temporali interesseranno Nord-Ovest e Sardegna; nel pomeriggio possibile estensione di rovesci al versante tirrenico, mentre Sud e Adriatico godranno di condizioni più piacevoli.
- Pasquetta (lunedì 21): picnic a rischio acquazzone soprattutto al Centro-Nord.
Vista la critica situazione è bene uniformarsi alle disposizioni delle Autorità locali.
Diversa la Situazione in Sicilia: oggi, nonostante un lieve calo della pressione, le precipitazioni saranno praticamente assenti, se non qualche locale pioggia sul trapanese e nel messinese. Cieli irregolarmente nuvolosi su tutta la regione. Le temperature massime si attesteranno intorno ai 23 °C, mentre le minime resteranno pressoché stazionarie. Venti sostenuti di Scirocco.
Venerdì la pressione tornerà a salire leggermente: ci attende dunque una giornata prevalentemente soleggiata, con cieli sereni o al più poco nuvolosi ovunque. Le massime oscilleranno tra i 21 e i 24 °C, mentre le temperature notturne subiranno un lieve calo. Venti in prevalenza occidentali.
Maggiori dettagli sul sito https://www.ilmeteo.it/
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...

Maltempo - Duro lavoro per i Vigili del fuoco a Milano e Roma. Funivia con passeggeri bloccata in Campania
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:00È stata una notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Milano, che dalle 00:00 alle 12:00 di oggi hanno effettuato circa 300 interventi a causa dell’ondata di maltempo...