-
Automobilismo - Debutto per Simone Patrinicola nel gt European in Portogallo
-
Pallamano - Prima gara dei play out per la Orlando Haenna contro il Sassari
-
Calcio - Contro il Locri nell'ultima gara al Gaeta per l'Enna primo match point per la salvezza
-
Papa Francesco: il coraggio di unire i popoli, il peso di dividere la Chiesa
-
Regione - La Sicilia punta su Bruxelles: nuovo impulso all'Ufficio di rappresentanza per contare di più in Europa
-
Regione - Sicilia punta sugli investimenti: nasce la task force per attrarre imprese e creare lavoro
-
Regione - La Sicilia del futuro: 3,5 milioni per trasformare le scuole in laboratori tecnologici
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare gli obiettivi climatici al 2050 la produzione di energia oceanica dovrà crescere del 33% ogni anno. Le onde, con la più alta densità energetica tra le fonti rinnovabili, potrebbero rivoluzionare il settore.
In prima linea nella sfida c’è CorPower Ocean, azienda svedese fondata dal cardiologo Stig Lundbäck, che ha progettato una boa innovativa ispirata al funzionamento del cuore umano. Il dispositivo, chiamato CorPack, trasforma il movimento delle onde in energia elettrica stabile e pulita, raggiungendo una resa cinque volte superiore rispetto ai sistemi precedenti. Dopo anni di sviluppo, il primo esemplare in scala reale è stato installato al largo di Aguçadora, in Portogallo, e contribuisce già alla rete nazionale.
Anche altri attori come Eni, con l’Inertial Sea Wave Energy Converter, il cinese Nanku e la finlandese AW-Energy con il WaveRoller, stanno investendo nelle tecnologie marine. Tuttavia, l’energia delle onde e delle maree è ancora indietro rispetto a quella eolica e solare, a causa delle difficoltà tecniche, degli alti costi e della necessità di resistere alle forze estreme dell'oceano.
I Paesi europei con il miglior potenziale sono quelli affacciati sull’Atlantico, come Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda e Regno Unito, mentre la Norvegia può sfruttare questa risorsa per rafforzare l’autonomia energetica delle sue comunità costiere. Il successo del settore dipenderà non solo dalla disponibilità delle risorse naturali, ma anche dal sostegno politico ed economico.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Una boa ispirata al cuore umano trasforma il moto ondoso in energia pulita
Sabato, 26 Aprile 2025 09:16Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e rappresentano una risorsa energetica enorme e ancora poco sfruttata. Secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), per centrare...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...

Maltempo - Duro lavoro per i Vigili del fuoco a Milano e Roma. Funivia con passeggeri bloccata in Campania
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:00È stata una notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Milano, che dalle 00:00 alle 12:00 di oggi hanno effettuato circa 300 interventi a causa dell’ondata di maltempo...