-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (art. 571 c.p.) – seconda parte
Il reato di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina è un reato proprio, in quanto può essere commesso solamente da persone titolari di un determinato potere correttivo o disciplinare nei confronti di un’altra persona.
L’esistenza di questo potere costituisce un presupposto del reato di cui si tratta, dal momento che questo rapporto di autorità o di affidamento deve già sussistere nel momento in cui viene commesso il fatto. Autorità che può derivare da un rapporto di famiglia, di istruzione, di educazione, di cura, di vigilanza, di custodia o di esercizio di una professione o di un’arte.
Inoltre è un reato è a forma libera che si consuma tramite l’abuso di un qualsivoglia mezzo di correzione e di disciplina, e non rappresenta un’ipotesi di reato abituale, essendo la reiterazione dell’abuso una semplice modalità di manifestazione del reato.
Da ciò deriva che, qualora il mezzo usato fosse per sua stessa natura illecito, come, ad esempio, le sevizie o le minacce, non si potrebbe configurare il delitto in esame, ma ci si troverebbe di fronte ad una fattispecie di reato contro la persona.
Il rapporto disciplinare può, peraltro, essere sia di diritto privato, come nel caso di quello derivante dall'esercizio della responsabilità genitoriale, sia di diritto pubblico, si pensi, ad esempio, a quello intercorrente tra il direttore di un carcere e le persone in esso detenute.
Nel caso in cui, però, il rapporto abbia la propria fonte nel diritto pubblico, l'art. 571 c.p. risulta applicabile soltanto se il fatto non integri un'altra fattispecie.
Per quanto riguarda il potere educativo e disciplinare in capo agli insegnanti, l'uso della violenza non può mai ritenersi né correttivo né educativo, per via del primato che l'ordinamento attribuisce alla dignità della persona, anche del minore, ormai soggetto titolare di diritti e non più, come si riteneva in passato, semplice oggetto di protezione.
Il reato di abuso dei mezzi di correzione si considera consumato nel momento in cui si realizzi l'evento tipico, rappresentato dall'insorgenza di un pericolo di malattia nel corpo o nella mente del dipendente, conseguentemente alla condotta criminosa dell'agente. Non si potrà, dunque, considerare perfezionato il delitto in esame, né qualora il pericolo di malattia non sorga come conseguenza della condotta tenuta dal soggetto attivo, né nel caso in cui il mezzo da lui impiegato non sia tale da determinare un pericolo di malattia. Non è, pertanto, configurabile il tentativo, poiché, se sorge il pericolo il reato è consumato, e se esso manca, il fatto non è punibile ex art. 571 c.p.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...