-
Sicilia - Primavera di lavoro: in arrivo quasi 100mila assunzioni. Turismo e servizi trainano la crescita
-
Enna - Lutto nazionale per Papa Francesco: Rinvio degli eventi al Teatro Neglia
-
Falcone (FI-PPE) plaude alle sanzioni inflitte a Apple e Meta
-
Pesaro - Riviata la performance “DANCE! The Nelken Line” nel rispetto del lutto nazionale
-
Enna - Trionfo dei Precari della Giustizia alle Elezioni RSU – La CGIL conquista la maggioranza
-
“Loop Out”, il libro di esordio di Betty C., sabato 26 aprile a “La Via dei Librai” – Una voce potente contro l’omertà delle dipendenze
-
Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Abuso dei mezzi di correzione o di disciplina (art. 571 c.p.) – terza parte
Per quanto riguarda l'elemento soggettivo, è sufficiente che sussista, in capo all'agente, il dolo generico, quale coscienza e volontà di tenere un certo comportamento, abusando nell'esercizio della propria autorità correttiva o disciplinare. L'evento di pericolo, dunque, sebbene prevedibile, non deve essere voluto dal soggetto attivo, poiché, in caso contrario, la propria condotta integrerebbe un delitto contro la persona, venendo meno ab origine l'intento disciplinare.
Il reato risulta aggravato, ai sensi del secondo comma, qualora, dalla condotta criminosa, derivi, come evento non voluto, una lesione personale o la morte del soggetto passivo.
Infatti, qualora si verifichi un'effettiva malattia o la morte del soggetto passivo, il secondo comma prevede l'applicazione di una circostanza aggravante specifica.
Inoltre, secondo la giurisprudenza, tale aggravante si applica anche qualora la morte derivi dal suicidio del soggetto passivo, eziologicamente riconducibile all'abuso subito.
L’abuso dei mezzi di correzione o di disciplina è punito, per quanto riguarda il comma 1, con la reclusione fino a sei mesi e la procedibilità è d’ufficio; competente è il Tribunale Monocratico e non sono consentiti né l’arresto né il fermo di indiziato di delitto, né le misure cutelari personali, salvo l’allontanamento dalla casa familiare ex art. 282 bis c.p.p. se il delitto è commesso in danno dei prossimi congiunti o del convivente.
Il secondo comma prevede due ipotesi aggravate. Nel primo caso (se dal fatto deriva una lesione) si applicheranno a seconda dell’entità della lesione le pene previste dagli articoli 582 e 583 del codice penale, ridotte di un terzo; nel secondo caso (se ne deriva la morte) si applichèrà la pena della reclusione da tre ad otto anni.
In questo caso la consumazione del reato avviene nel momento in cui si realizzano le lesioni o la morte.
La procedibilità sarà sempre d’ufficio e nel caso di morte la competenza sarà della Corte d’Assise.
Sarà consentito l’arresto facoltativo in flagranza se dal fatto deriva la morte della persona offesa o nell’ipotesi in cui alla stessa derivino lesioni gravissime di cui al comma 2 dell’art. 583 c.p.
Il fermo di indiziato di delitto è consentito solo in caso di morte così come, solo in caso di lesioni gravissime ai sensi del comma 2 dell’art. 583 c.p., sono consentite le misure cautelari personali o la morte della vittima.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...