-
Enna - Elezioni ex Provincia, Capizzi Piero: ringrazia e si impegna per invertire lo spopolamento della provincia
-
Enna - Elezioni ex Provincia, in corso lo spoglio. Piero Capizzi avanti con il 58%
-
Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
-
Villapriolo apre il primo Giubileo parrocchiale con il pellegrinaggio a San Giuseppe
-
Enna – Affluenza record del 96,6% per l'elezione del presidente del Libero Consorzio Comunale
-
Sparatoria a Monreale, Pellegrino (FI): "Segno di crisi di valori e disprezzo per la vita"
-
La sparatoria di Monreale. De Luca (M5s): “Preoccupante escalation di violenza. Occorre seria e profonda riflessione”
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza – Le circostanze aggravanti del reato di diffamazione (commi 2, 3 e 4, art. 595 c.p.).
I commi 2, 3 e 4 dell’art. 595 c.p. prevedono delle circostanze aggravanti speciali a carattere oggettivo, che riguardando le modalità del fatto o le qualità personali dell'offeso e che comportano l’applicazione di pene differenti.
Ai sensi del comma 2, la diffamazione è, innanzitutto, aggravata, qualora l'agente attribuisca alla persona offesa un fatto determinato, ossia un fatto specificamente individuato nelle sue circostanze di tempo o di luogo, oppure nelle sue modalità essenziali, in quanto, nel momento in cui vi è stata attribuzione di un fatto determinato, l’offesa alla reputazione della vittima è maggiormente credibile e, dunque, ha una portata ben più lesiva di un’offesa del tutto generica. L’applicabilità della circostanza aggravante è stata, invece, esclusa quando le attribuzioni ad un soggetto di qualità morali, di attitudini o di inclinazioni negative non siano riferite a comportamenti specifici o azioni concrete del medesimo.
Ai sensi del comma 3, invece, il reato è aggravato nel caso in cui la comunicazione sia realizzata attraverso il mezzo della stampa, con un altro mezzo di pubblicità, oppure con un atto pubblico. La ratio dell’aggravamento di pena risiede nel fatto che tali mezzi di diffusione delle notizie amplificano notevolmente il messaggio diffamatorio. Dottrina e giurisprudenza hanno ritenuto che nel concetto di stampa rientri qualsiasi mezzo di comunicazione che sia in grado di raggiungere una quantità indefinita di persone e, pertanto, i giornali in ogni loro forma divulgativa, anche telematica.
Tuttavia le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nel 2015, hanno precisato che in tale ambito “non rientrano i nuovi mezzi di manifestazione del pensiero destinati ad essere trasmessi in via telematica quali forum, blog, newsletter, newsgroup, mailing list e social network che, pur essendo espressione del diritto di manifestazione del pensiero, non possono godere delle garanzie costituzionali relative al sequestro della stampa”, pur potendo, tuttavia, rientrare nel concetto di “altra pubblicità”. Il reato di diffamazione aggravata può essere, infine, integrato anche dalla condotta di chi invia documenti dal contenuto diffamatorio via fax.
L’ultimo mezzo contemplato dalla circostanza aggravante in oggetto è l’atto pubblico, inteso come il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da un altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato. Ciò che rileva ai fini dell’aggravante è il solo fatto storico che l’offesa sia contenuta nell’atto e non anche la destinazione tra contenuto certificativo e contenuto valutativo dell’atto pubblico: l’offesa è più grave in quanto è contenuta in un atto pubblico.
La diffamazione risulta, altresì, aggravata, ai sensi del comma 4, qualora l'offesa sia recata ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, oppure ad una sua rappresentanza o ad un'Autorità costituita in collegio, poiché si reputa ancora più grave, in questi specifici casi, il vilipendio delle istituzioni. Sussiste l’aggravante se l’offesa è diretta all’intero corpo collegiale, pur non essendo necessario che il fatto attribuito all’organo sia precisato in maniera dettagliata in tutti i suoi particolari, essendo sufficiente che possieda una certa concretezza, ovvero ce non sia talmente vago da equivalere ad un generico addebito.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...