-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
-
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna – Sanità: l’Ortopedia una delle eccellenze dell’Umberto I
Da aprile è diventato un reparto clinicizzato diretto dal chirurgo professore Arcangelo Russo, stiamo parlando dell’Ortopedia dell’ospedale Umberto I di Enna che effettua mediamente ogni anno circa 800 interventi che riguardano traumatologia, protesica di anca, ginocchio e spalla, traumatologia dello sport, medicina rigenerativa e correzione deformità.
- Dott. Russo, quali interventi effettuate presso l’ortopedia di Enna?
“Ci siamo sempre distinti per la traumatologia sportiva e la chirurgia articolare però in reparto da noi vengono affrontate tutte le patologie di trauma, anche la spalla ad esempio. Recentemente è infatti arrivato da noi un bravissimo collega dal Campus Biomedico di Roma, Calogero Dinaro che affronta molto bene queste patologie completando il quadro dell’offerta sanitaria.”
- Quali gli interventi più complessi? E con quale frequenza?
“Ce ne sono tanti interventi complessi, sia da un punto di vista di ricostruzione articolari da zero che a seguito di fallimenti di precedenti interventi eseguiti da noi o anche in altre sedi, quelle che di fatto si chiamano revisioni; vengono anche eseguiti interventi di sostituzione protesica e/o fallimento di protesi e in questo il dottore Giuseppe Franzone è uno di quelli, che più di altri, che tratta meglio questa tipologia di chirurgia che viene chiamata appunto complessa. Mentre per quanto riguarda le metodiche di ricostruzione legamentosa, fatte anche sulle parti posteriori delle ginocchia, devo dire che da quando in ospedale sono arrivati alcuni elementi come i dottori Zocco e Costa provenienti dall’Università di Messina, anche questi interventi sono all’ordine del giorno e vengono affrontati con più serenità.”
- Vi sono novità in termini di strumentazione e/o terapia a supporto del vostro reparto?
“Novità ce ne sono sempre! Abbiamo ad esempio introdotto la medicina rigenerativa ovvero l’impiego delle cosiddette cellule mesenchimali, le cellule staminali o l’uso di Prp che in alcune occasioni riescono a migliorare la biologia della frattura o della lesione e quindi velocizzare i tempi di guarigione. Ma da padrone la fanno sempre i mezzi di sintesi: placche, viti e protesi sempre più all’avanguardia. Iniziamo a confrontarci inoltre con la chirurgia robotica, abbiamo già trattato dei casi come protesi al ginocchio. E spero – a breve – che ci sia data la possibilità di farlo in maniera costante tramite l’acquisto di un robot. “
- Lei riveste un ruolo accademico presso l’Università Kore, cosa vuol dire nello specifico che l’Ortopedia è un reparto clinicizzato?
“Clinicizzare un reparto vuol dire dare la possibilità di fare ricerca all’interno di un ambiente universitario; è chiaro che l’università sarà in grado di darci un supporto scientifico e pratico, consentendoci nel tempo, di fare delle ricerche di respiro internazionale. Attualmente stiamo portando avanti una ricerca - argomento che avevamo iniziato a studiare con il compianto Angelo Graceffa - sulla patologia del ginocchio con studi di biomeccanica insieme al professore Bernardo Innocenti dell’Università del Belgio, con la quale la Kore sta avviando un protocollo d’intesa. Da quando abbiamo questo status inoltre è più semplice che altre università ci mandi dei medici a formarsi da noi. È una cosa che avveniva già da prima ma che ora è semplificata. In questo momento c’è un gruppo proveniente dalla Romania che si forma su campi e tematiche specifiche. Questo apre a sviluppo che neanche io so prevedere ma certamente molto grandi.”
- Quanto è importante secondo Lei la nascita del quarto policlinico universitario in questo territorio?
Come più volte ha detto il presidente Cataldo Salerno, il policlinico diventerà una realtà, attualmente l’Università Kore ha un ospedale e dei reparti collocati in più nosocomi come punti di riferimento. È chiaro che non c’è un numero minimo di policlinici che possano esistere in Sicilia e il fatto che tanti studenti vanno fuori a studiare è certamente un dato incontrovertibile che denota la necessità che nascano altri policlinici nella nostra Isola. Il fatto di farlo al centro della Sicilia sarebbe certamente strategico, un luogo che facilmente congiungerebbe altre realtà. L’ Università Kore è ad Enna, al suo interno vi è il corso di Medicina è facile intuire che nell’arco di qualche tempo l’ateneo si dovrà fornire di un posto dove gli studenti possano avere la loro base clinica: è questo si chiama policlinico. Sarà importante per la crescita dell’università e lo sarà altrettanto per il territorio. Abbiamo parlato di futuro, ma ci tengo molto a ricordare le nostre radici, perché l’Ortopedia di Enna ha una sua storia ben consolidata che inizia dal dottore Lo Giudice e continua con il dottore Campisi, coadiuvato da Tardo, Mendolia, persone che hanno dato in termini umani e professionali tantissimo a questo territorio. E noi – che abbiamo ricevuto il testimone – ne siamo grati, io mi sento onorato di portare avanti e di far crescere nel rispetto della sua identità e già alta qualità”
Massimo Castagna e Angela Montalto
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...

Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
Domenica, 20 Aprile 2025 09:28Un lungo studio internazionale guidato da ricercatori italiani e presentato al Congresso europeo sull'obesità ha esaminato l'efficacia della tirzepatide, un farmaco di nuova generazione per la...

Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
Sabato, 19 Aprile 2025 09:42È stata individuata una nuova possibile arma contro il glioblastoma, il tumore al cervello più aggressivo e mortale. Si tratta di un enzima, chiamato Pgm3, che svolge un ruolo cruciale nel favorire...