-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
-
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Fascicolo sanitario elettronico: ecco quando sarà pronto e i servizi disponibili
Entro il 31 dicembre 2024 sarà disponibile, su tutto il territorio nazionale, il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), un portale digitale in cui vengono registrate tutte le informazioni relative alla salute dei cittadini: dalle vaccinazioni ai risultati delle analisi del sangue, dalle allergie alle prescrizioni del medico per l'acquisto dei farmaci.
Oltre a servire per gestire specialmente le situazioni di emergenza, il Fascicolo sanitario elettronico faciliterà notevolmente la vita delle persone, l'accesso ai servizi sanitari e la tutela dei dati, che in questo modo avranno meno possibilità di andare persi.
Possibili quattro prestazioni principali: prenotazione di esami e visite, pagamento di ticket sanitari, consultazione dei referti medici senza dover tornare in ambulatorio, e anche la scelta o il cambiamento del medico di base.
Darà anche un importante contributo alla riduzione della burocrazia per medici e infermieri, da sempre costretti a compilare una consistente mole di documenti per ciascun paziente, cosa che rischia di sottrarre tempo ed energie alla cura effettiva del malato.
Il personale sanitario potrà accedervi attraverso le modalità previste da ciascuna regione, mentre i cittadini tramite Spid o la carta di identità elettronica.
Il Fascicolo presenterà un'interfaccia semplice da utilizzare e alla portata di tutti, per essere agevolmente accessibile anche da parte delle persone più grandi d'età.
Tutte le informazioni caricate sul Fse saranno protette da privacy e non saranno distribuite a soggetti terzi. Ciascuno può inoltre decidere di oscurare tutti i pregressi clinici che preferisce mantenere riservati. In questo senso, fino al 30 giugno sarà possibile anche negare il proprio consenso all'inserimento, all'interno del proprio Fse, dei documenti sanitari risalenti a eventi clinici antecedenti al 19 maggio 2020.
Relativamente ai tempi del progetto, "l'Italia è all'avanguardia in Europa - ha affermato il ministro della Salute Orazio Schillaci - Entro il prossimo anno l'85% dei medici dovrà alimentare il Fascicolo, ma già adesso quasi il 96% lo utilizza almeno per le prescrizioni. Entro il 2026 tutte le Regioni dovranno usarlo ed entro il 2030 tutti i cittadini dovranno poter accedere ai propri dati".
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...

Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
Domenica, 20 Aprile 2025 09:28Un lungo studio internazionale guidato da ricercatori italiani e presentato al Congresso europeo sull'obesità ha esaminato l'efficacia della tirzepatide, un farmaco di nuova generazione per la...

Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
Sabato, 19 Aprile 2025 09:42È stata individuata una nuova possibile arma contro il glioblastoma, il tumore al cervello più aggressivo e mortale. Si tratta di un enzima, chiamato Pgm3, che svolge un ruolo cruciale nel favorire...