-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Svelata l'origine dell'emicrania
La causa dell’emicrania, una patologia che colpisce un quarto della popolazione italiana e tre volte più donne rispetto agli uomini, è stata finalmente scoperta. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Science e condotta da un team dell’Università di Copenaghen, la causa risiede in una via di segnalazione del cervello precedentemente sconosciuta, che collega alcune proteine ai nervi sensoriali responsabili della percezione del dolore.
Durante un attacco di emicrania, il cervello produce proteine che raggiungono un’area alla base del cranio, una sorta di porta di accesso al sistema nervoso periferico che collega il cervello al resto del corpo. Da qui, le proteine possono attivare i nervi sensoriali che segnalano il dolore, provocando l’emicrania. Questo meccanismo è stato studiato nei topi, ma i dati suggeriscono che dovrebbe essere lo stesso anche negli esseri umani.
La ricerca spiega anche perché l’emicrania colpisce solitamente un solo lato della testa: le proteine non si diffondono in tutto il cervello, ma colpiscono principalmente il sistema sensoriale del lato in cui sono state prodotte. Durante lo studio, i ricercatori hanno esaminato oltre 1.400 proteine presenti nel liquido cerebrospinale durante le emicranie indotte nei topi. L’11% di queste molecole ha mostrato variazioni durante gli attacchi e, di queste, solo 12 sono in grado di attivare i nervi sensoriali. Questo gruppo include anche una proteina chiamata Cgrp, già nota per il suo legame con l’emicrania e utilizzata nei trattamenti esistenti. Tuttavia, le altre proteine non erano mai state associate a questa patologia e potrebbero portare a nuove cure.
Martin Kaag Rasmussen, che ha guidato lo studio, ha dichiarato che il prossimo passo sarà identificare la proteina con il maggiore potenziale e condurre test sugli esseri umani per determinare se l’esposizione a queste sostanze scatena effettivamente l’emicrania.
L’emicrania è la forma di mal di testa più comune e si presenta con un dolore acuto o pulsante solitamente in un solo lato della testa. I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona. L’Organizzazione Mondiale della Sanità classifica l’emicrania come la seconda patologia più disabilitante e la terza più comune. In Italia, la Legge 81/2020 riconosce la cefalea primaria (che include varie forme di emicrania) come una malattia sociale invalidante.
Secondo i dati della Società Italiana di Neurologia, l’emicrania colpisce il 14,4% della popolazione mondiale, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. In Italia, circa il 25% degli individui soffre di emicrania, una percentuale che sale quasi al 33% se si considerano solo le donne.
Foto: https://www.tgcom24.mediaset.it/salute/origine-emicrania-studio_84451275-202402k.shtml
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...

Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
Domenica, 20 Aprile 2025 09:28Un lungo studio internazionale guidato da ricercatori italiani e presentato al Congresso europeo sull'obesità ha esaminato l'efficacia della tirzepatide, un farmaco di nuova generazione per la...

Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
Sabato, 19 Aprile 2025 09:42È stata individuata una nuova possibile arma contro il glioblastoma, il tumore al cervello più aggressivo e mortale. Si tratta di un enzima, chiamato Pgm3, che svolge un ruolo cruciale nel favorire...