-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Milano - Strategie chiave nella lotta alla sigaretta: esperienze a confronto alla MidSummer School
La riduzione del rischio si configura come una strategia cruciale nella lotta contro il fumo di sigaretta, ad integrazione delle attuali strategie di prevenzione per ridurre gli impatti negativi sulla salute pubblica.
Questo tema è stato al centro dei dibattiti durante la prima giornata della terza edizione della "MidSummer School" di Motore Sanità, con il patrocinio della Regione Lombardia e la promozione in media partnership con Eurocomunicazione, AskaNews e Mondosanità, in corso di svolgimento a Milano.
“La prevenzione primaria passa soprattutto attraverso programmi di prevenzione nelle scuole, campagne informative, azioni sui prodotti in termini di etichettatura, prezzi e fiscalità” - puntualizza Fabio Beatrice, Primario Emerito di Otorinolaringoiatria in Torino, Fondatore del Centro Antifumo Ospedale SG. Bosco di Torino e Direttore Scientifico del Board di MOHRE.
"Il sostegno ai fumatori dovrebbe invece passare attraverso l’applicazione delle linee guida presso i centri antifumo. La scuola non può sostituirsi alla famiglia che è il luogo in cui dovrebbero essere trasmessi i principi utili alla sopravvivenza della specie e alla conservazione della salute. Dunque le famiglie nelle quali i genitori fumano sono un problema insoluto. Tutte queste questioni si scontrano con l’evidenza che lo stato vive un conflitto di interessi drammatico perché non è in grado di aumentare il pacchetto delle sigarette a 30 euro. La questione infatti ha pesanti risvolti economici e nessun governo al mondo è in grado di operare in questa direzione, scontando un drammatico calo degli introiti per cassa che si riverserebbero drammaticamente proprio sulle fasce deboli. Peraltro anche i centri antifumo appaiono sostanzialmente inefficaci, poiché i fumatori non si rivolgono ad essi".
Per i fumatori adulti perseveranti, al di là degli interventi di consulenza, il Professor Beatrice propone una strategia progressiva di riduzione del rischio tramite l'utilizzo dei sistemi tecnologici alternativi.
Quanto all'uso di prodotti alternativi tra i giovani, emerge la necessità di differenziare le politiche di supporto per i fumatori incalliti e quelle per prevenire l'iniziazione giovanile al fumo, attraverso lo stabilimento e soprattutto l'applicazione ferrea di regole e divieti ben precisi.
Presente alla tavola rotonda anche Dimitri Richter, President of the Council for Cardiology Practice at the European Society of Cardiology, che ha parlato del lavoro del Comitato Scientifico greco sulla riduzione del danno dei prodotti del tabacco e ha evidenziato l'importanza di informare correttamente i fumatori sui rischi associati.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...