-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Midsummer School 2024: presentato il primo ospedale virtuale d'Italia
La Midsummer School 2024, organizzata da Motore Sanità, si è conclusa con la presentazione del progetto del primo ospedale virtuale d'Italia. L'evento, svoltosi a Palazzo Pirelli a Milano, ha visto la partecipazione di centinaia di esperti e rappresentanti delle istituzioni. Durante i tre giorni di convegni, si è discusso del futuro della sanità, con particolare attenzione all'innovazione, alla telemedicina e all'Intelligenza Artificiale.
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha sottolineato i progressi della sanità digitale in Italia, evidenziando il passaggio dal 71% all'83% nel punteggio di maturità sulla sanità digitale secondo il Digital Decade Report dell'UE.
Ospedale virtuale: Il progetto pilota
Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità, ha presentato il progetto pilota di un ospedale virtuale, basato sul modello del Mercy Virtual Hospital degli Stati Uniti. Questo ospedale virtuale offrirà assistenza continua 24/7, migliorando l'accesso alle cure e riducendo i tempi di attesa. Il primo progetto pilota avrà una struttura di circa 1000 metri quadri e potrà essere replicato in diversi territori.
Vantaggi e risparmi
I pazienti potranno accedere a servizi medici online tramite videochiamate, chat, e-mail o applicazioni mobili. Questo modello consentirà la gestione delle malattie croniche da remoto e visite di follow-up regolari, con un potenziale risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale di circa 2,64 miliardi di euro.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...