-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Milano - L'abbassamento delle temperature favorirà la diffusione di Covid e virus cugini
Il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore della Scuola di Igiene e medicina preventiva dell'università Statale di Milano, in un'intervista rilasciata ad Adnkronos, ha dichiarato che l'abbassamento delle temperature favorirà la diffusione di tutti i virus respiratori e in particolare dei virus simil-influenzali, quindi adenovirus, enterovirus e rinovirus. A partire dall'autunno, sostiene il luminare, si prevedono 150 mila infezioni a settimana.
Lo stress termico, indotto dalle attuali condizioni meteo altalenanti, compromette l'azione protettiva di muco e ciglia che rivestono le vie respiratorie e risveglierà i virus "cugini" dell'influenza invernale.
L'esperienza che ha vissuto l'Australia, nell'altro emisfero della Terra, dove alla nostra estate corrispondeva l'inverno, con una pesante stagione dominata dalla variante virale A/H3N2, potrebbe essere replicata anche nella nostra metà del mondo.
La prossima influenza, secondo Pregliasco, sarà «caratterizzata da un cocktail di virus, un "mischione" come quello circolato quest'anno», e potrebbe anche cominciare prima, se il ciclone polare che ha investito la Penisola dovesse persistere.
Gli esperti, quindi, non hanno dubbi: in vista dell'autunno bisogna vaccinarsi per evitare l'emergere di nuove situazioni emergenziali.
Foto: https://www.leggo.it/italia/cronache/influenza_covid_150mila_casi_settimana_paura_virus_cugini_oggi_14_9_2024-8354007.html?refresh_ce
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...