-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna – L'Emodinamica all'Umberto I? Tutto merito suo...
Finalmente dopo anni di attesa sono iniziati i lavori per la realizzazione dell'Emodinamica all'Ospedale Umberto I di Enna. Una storia lunga circa 7 anni ma che ha avuto sempre un protagonista assoluto, il dott. Lello Vasco, già primario di cardiologia, oggi in pensione da un anno e in questi 12 mesi non ha mai smesso di portare avanti l'emodinamica in ogni ufficio per dare un servizio di prim'ordine ai malati..
- Dr Vasco cosa prova in questo momento ?
- " Sono felice , vengono premiate la perseveranza e dedizione al lavoro di tutti gli operatori del reparto "
- L'emodinamica fu inserita nella rete ospedaliera nel 2018 in seguito ad una sua relazione presentata alla commissione sanità dell'Ars... :
- " Si è così. In un primo momento l'emodinamica non era prevista per l'Umberto1, a seguito però di una mia relazione nella quale si evidenziavano le motivazioni tecniche e scientifiche sulla necessità della realizzazione dell' opera, ma anche il fatto che la nostra provincia fosse l'unica ad esserne sprovvista si riuscì nell'intento. Tutto sembrava un dejavu rispetto all' apertura della Utic ne 1998. Anche allora Enna era l'unica provincia siciliana priva di terapia intensiva coronarica ed anche allora fu necessaria una iniziativa presso l'assessorato regionale alla sanità, si raccolsero 10.000 firme tra i cittadini ennesi."
- - A quanto ammonta il finanziamento ?
"Il governo regionale con l'assessore Razza accettò la proposta e sancì il finanziamento di 2.450.000 euro poi aumentati di ulteriori 700000 dal direttore Iudica.” - Sono passati più di sei anni da allora caratterizzati da lentezze burocratiche e ritardi , non ha pensato mai di mollare?
- " No affatto, l'impegno è continuato anche dopo il mio pensionamento per la semplice ragione che non mi sono mai sentito solo perché sostenuto da tutti i colleghi che con il lavoro e l'attenzione verso i bisogni dei pazienti hanno realizzato una cardiologia credibile organizzata ed altamente efficiente . In una parola la cardiologia di Enna ha le carte in regola per questo potenziamento. E poi l'arrivo del dr Zappia nuovo dg , è stato determinante nel superare gli ultimi ostacoli e motivare l'ufficio tecnico con l'ing. Cordovana direttore dei lavori. Conoscendo il dr Zappia sono sicuro, non abbasserà la guardia e fra qualche mese, a lavori finiti, anche la nostra comunità potrà usufruire di un così importante servizio."
- - E' ottimista per il futuro in relazione con la collaborazione con l'università ?
- " Solo il tempo potrà dirlo. Il lavoro in corsia non è semplice, bisogna dimostrare amore e passione. In cardiologia che è la realtà che conosco meglio siamo stati fortunati. Mi ha sostituito il prof. Barbanti ottimo e professionista esperto in tecniche di cardiologia invasiva che è arrivato al momento giusto e sono sicuro farà benissimo”.
- Massimo Castagna
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...