-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Sanità: chi l'ha detto che le eccellenze sono solo al nord?
Le eccellenze mediche non si trovano soltanto al Nord ma anche in Sicilia, e nel profondo entroterra della Sicilia. Già, stavolta non si parla di Catania o di Palermo ma di Leonforte, nel cui ospedale, “Ferro – Branciforti – Capra”, afferente all’Asp di Enna, diretta dal dottore Mario Zappia, ha sede l’Unità Operativa Complessa di Fisiatria, della quale fanno parte le Unità Operative Semplici di Enna e Nicosia.
Il direttore è una persona cresciuta a “Pane e fisiatria” e ha fatto la storia del reparto, gomito a gomito col suo fondatore, il compianto dottore Pietro Calvagna. Si tratta del dottore Ivano Vicari. Il reparto, difatti, fu istituito a Enna, nel lontano 1989, dal dottore Calvagna, purtroppo stroncato prematuramente da un infarto. A lui succedette, dal 2006 fino al 2022 Ivano Vicari, stimato da tanti e punto di riferimento consolidato, presso l’ospedale di Enna.
Gli equilibri politici decisero di stabilire l’UOC a Leonforte e, nel 2022, Vicari, dopo essere stato 16 anni direttore facente funzioni, vinse il concorso e divenne primario effettivo. Va ricordato che Vicari, a Leonforte, è validamente collaborato dalle dottoresse Grazia Alaimo e Grazia Pittalà. Un’altra Unità Operativa Dipartimentale di Fisiatria è situata a Piazza Armerina ed è indipendente da Leonforte. Quest’ultima è diretta dal dott. Giovanni Di Dio. Vicari ha un’esperienza e una preparazione trentennale, e se la fisiatria, nell’ennese è giunta ai livelli qualitativi attuali, lo si deve esclusivamente a lui, che tra l’altro effettua, personalmente, circa 600 elettromiografie l’anno. Il primario è collaborato da un’equipe di tutto rispetto, ad a iniziare dalla dottoressa Tiziana Di Leo, che si occupa dei dimorfismi dell'età evolutiva e dalla dottoressa Carla Gallo che si occupa della Riabilitazione del pavimento pelvico, ma va ricordato anche il dottore Aldo Marco Zaffora, scomparso a causa della pandemia.
Fino a qualche mese fa, Vicari è stato collaborato anche dalla dottoressa Rita Chiaramonte. L’Unità Operativa Semplice di Nicosia è diretta dalla dottoressa Enza Di Cataldo. Ultimamente, è giunto, nella qualità di responsabile della UOS di Enna, un docente universitario della Kore, il professore Francesco Pegreffi.
Il Reparto si occupa della prevenzione, diagnosi, trattamento e gestione del recupero di persone con condizioni mediche disabilitanti e con morbilità di qualsiasi origine ed età e partecipa ai programmi di prevenzione primaria delle malattie a rischio disabilitante e di educazione della salute della popolazione; partecipa ai processi di diagnosi e cura delle malattie a rischio disabilitante per contenere l’insorgenza di danni secondari e terziari, a volte preminenti nel determinare la misura della disabilità residua; eroga assistenza sanitaria riabilitativa primaria per i soggetti affetti da patologie disabilitanti indipendentemente dalla natura della menomazione e dalla fascia di età del paziente presso i reparti ospedalieri, mediante ricovero in regime ordinario o in day hospital e attraverso la propria struttura ambulatoriale ospedaliera; eroga prestazioni diagnostiche, di valutazione e di riabilitazione per le disabilità conseguenti a patologie neurologiche, cardio-respiratorie, reumatiche, ortopediche, post- traumatiche, internistiche, esiti ustioni e interventi chirurgici anche di tipo demolitivo e paramorfismi e dimorfismi in età evolutiva.
Mario Pagaria
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...