-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Maggiore Tempo e Sostegno per gli Studenti con Dislessia: Un Diritto da Riconoscere
In un contesto educativo sempre più inclusivo, è fondamentale garantire agli studenti con dislessia le risorse necessarie per affrontare le sfide scolastiche. La possibilità di avere più tempo per completare compiti e verifiche, che spesso si trasformano in prove orali, unita a interrogazioni programmate su misura, rappresenta non solo un sogno per molti, ma una vera e propria necessità.
La dislessia, come disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), si manifesta attraverso difficoltà di lettura e comprensione, e può influenzare negativamente l’esperienza scolastica degli studenti, sia dal punto di vista accademico che emotivo. È essenziale riconoscere che, come un miope ha bisogno di occhiali per vedere meglio, così uno studente con dislessia ha diritto a un adeguato supporto educativo.
La dislessia si manifesta con lettura lenta e imprecisa, omissioni e inversioni di sillabe, rendendo difficile la comprensione del testo. È fondamentale normalizzare questa condizione, spesso fraintesa come pigrizia, e fornire un sostegno mirato per individuare punti di forza e lacune. La collaborazione tra scuola e famiglia, insieme all'intervento di esperti qualificati, è cruciale per sviluppare un piano operativo efficace.
Skuola.net, punto di riferimento per studenti e genitori, ha consultato Giada Ielpo, logopedista esperta in disturbi del linguaggio, per chiarire la dislessia, che colpisce circa il 5% della popolazione studentesca in Italia.
La diagnosi di dislessia può essere effettuata a partire dalla fine della seconda classe della scuola primaria. È importante che il bambino abbia ricevuto un adeguato insegnamento della lettura. Una volta confermata la dislessia, la scuola deve attuare il protocollo previsto dalla legge 107/2010, redigendo un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per garantire strumenti compensativi e misure dispensative.
Esistono diverse tecnologie, come la sintesi vocale e strumenti scanner, che possono facilitare l’apprendimento. Questi strumenti aiutano gli studenti a studiare senza affaticarsi, trasformando i testi cartacei in formati accessibili.
Le famiglie giocano un ruolo fondamentale nel supportare i propri figli. È importante parlare apertamente della diagnosi, spiegando che gli strumenti utilizzati non sono un modo per "barare", ma per migliorare l'apprendimento. La gratificazione dei successi e l’organizzazione del tempo sono essenziali per il benessere dello studente.
La dislessia non è solo un ostacolo nell’apprendimento della lettura, ma può influenzare anche altre aree, come la matematica e le lingue straniere. È fondamentale adottare strategie che coinvolgano approcci multisensoriali e strumenti compensativi, per garantire a tutti gli studenti il diritto a un'istruzione equa e di qualità.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...

Tirzepatide: Studio rivela perdita di peso significativa e duratura
Domenica, 20 Aprile 2025 09:28Un lungo studio internazionale guidato da ricercatori italiani e presentato al Congresso europeo sull'obesità ha esaminato l'efficacia della tirzepatide, un farmaco di nuova generazione per la...

Nuova arma contro il tumore cerebrale più pericoloso
Sabato, 19 Aprile 2025 09:42È stata individuata una nuova possibile arma contro il glioblastoma, il tumore al cervello più aggressivo e mortale. Si tratta di un enzima, chiamato Pgm3, che svolge un ruolo cruciale nel favorire...