-
Piazza Armerina (EN) - Riconoscere il valore del madrigalista armerino Antonio Il Verso
-
Enna - Modifiche alla viabilità sulla A19 per lavori allo svincolo del Dittaino
-
Enna e la Devozione a Maria: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Fede
-
Catania - Dalla truffa dello specchietto a quella delle caramelle
-
Enna – Provinciali: Nino Cammarata “ ero e sono candidato, convinto di potere vincere questa battaglia elettorale.”
-
Palermo - Firmato il contratto di servizio tra Regione Siciliana e Ast: rilancio e salvaguardia occupazionale
-
Palermo - Credito al consumo: via libera al sostegno per le famiglie siciliane
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Maggiore Tempo e Sostegno per gli Studenti con Dislessia: Un Diritto da Riconoscere
In un contesto educativo sempre più inclusivo, è fondamentale garantire agli studenti con dislessia le risorse necessarie per affrontare le sfide scolastiche. La possibilità di avere più tempo per completare compiti e verifiche, che spesso si trasformano in prove orali, unita a interrogazioni programmate su misura, rappresenta non solo un sogno per molti, ma una vera e propria necessità.
La dislessia, come disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), si manifesta attraverso difficoltà di lettura e comprensione, e può influenzare negativamente l’esperienza scolastica degli studenti, sia dal punto di vista accademico che emotivo. È essenziale riconoscere che, come un miope ha bisogno di occhiali per vedere meglio, così uno studente con dislessia ha diritto a un adeguato supporto educativo.
La dislessia si manifesta con lettura lenta e imprecisa, omissioni e inversioni di sillabe, rendendo difficile la comprensione del testo. È fondamentale normalizzare questa condizione, spesso fraintesa come pigrizia, e fornire un sostegno mirato per individuare punti di forza e lacune. La collaborazione tra scuola e famiglia, insieme all'intervento di esperti qualificati, è cruciale per sviluppare un piano operativo efficace.
Skuola.net, punto di riferimento per studenti e genitori, ha consultato Giada Ielpo, logopedista esperta in disturbi del linguaggio, per chiarire la dislessia, che colpisce circa il 5% della popolazione studentesca in Italia.
La diagnosi di dislessia può essere effettuata a partire dalla fine della seconda classe della scuola primaria. È importante che il bambino abbia ricevuto un adeguato insegnamento della lettura. Una volta confermata la dislessia, la scuola deve attuare il protocollo previsto dalla legge 107/2010, redigendo un Piano Didattico Personalizzato (PDP) per garantire strumenti compensativi e misure dispensative.
Esistono diverse tecnologie, come la sintesi vocale e strumenti scanner, che possono facilitare l’apprendimento. Questi strumenti aiutano gli studenti a studiare senza affaticarsi, trasformando i testi cartacei in formati accessibili.
Le famiglie giocano un ruolo fondamentale nel supportare i propri figli. È importante parlare apertamente della diagnosi, spiegando che gli strumenti utilizzati non sono un modo per "barare", ma per migliorare l'apprendimento. La gratificazione dei successi e l’organizzazione del tempo sono essenziali per il benessere dello studente.
La dislessia non è solo un ostacolo nell’apprendimento della lettura, ma può influenzare anche altre aree, come la matematica e le lingue straniere. È fondamentale adottare strategie che coinvolgano approcci multisensoriali e strumenti compensativi, per garantire a tutti gli studenti il diritto a un'istruzione equa e di qualità.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Il finocchio: prezioso alleato per la salute
Martedì, 01 Aprile 2025 09:48Il finocchio è uno tra gli ortaggi più apprezzati sia per il sapore che per le sue numerose proprietà benefiche. Sulla rete sono presenti varie proposte culinarie per prepararlo. Di seguito alcune...

Sport, Cultura e Inclusione: Un Convegno per la Consapevolezza sull’Autismo
Martedì, 01 Aprile 2025 07:14Mercoledì 2 aprile, alle ore 17, nell’auditorium del plesso “Fava” dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Floridia, si terrà il convegno “Sport, cultura e inclusione. Parole, emozioni e buone...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...