-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna - Promuovere la salute sessuo-affettiva nelle scuole: un percorso multidisciplinare per il benessere dei giovani
L'importanza dell'educazione sessuale e affettiva nelle scuole è stata al centro di un incontro formativo organizzato dal Dipartimento Materno-Infantile dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna. L’evento, promosso nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione, Programma Libero 13, si è rivolto agli operatori dei Consultori Familiari con l’obiettivo di promuovere la salute materno-infantile e riproduttiva attraverso nuove linee di intervento nelle scuole primarie e secondarie.
Il corso, dal titolo “Educazione sessuo-affettiva nelle scuole primarie e secondarie: applicabilità nuove linee di intervento”, è stato progettato e guidato dalla dott.ssa Stella Ciarcià, ginecologa responsabile dei Consultori Familiari, e dalla dott.ssa Maria Arena, psicologa.
Un obiettivo comune: armonizzare gli interventi per il benessere giovanile
Durante l’incontro, le dottoresse Ciarcià e Arena hanno sottolineato l’importanza di percorsi condivisi per garantire i diritti affettivi e sessuali dei giovani, promuovere la parità di genere e prevenire fenomeni come violenza (anche digitale) e malattie sessualmente trasmissibili. Un approccio olistico e multidisciplinare, che coinvolge aspetti sociali, psicologici e sanitari, è stato identificato come elemento chiave per affrontare con efficacia queste tematiche.
Il valore della multidisciplinarietà
I lavori sono stati arricchiti dagli interventi di esperti appartenenti all’UOC Materno-Infantile Territoriale: le assistenti sociali Alessia Murgano e Giusi Picone, le psicologhe Floriana Romano e Paola Oddo, e i ginecologi Paolo Favazza e Stella Ciarcià. Le conclusioni della giornata sono state affidate alla dott.ssa Loredana Disimone, che ha evidenziato come la recente attenzione politica e mediatica abbia acceso i riflettori sul benessere sessuo-affettivo, riconosciuto ormai come un elemento essenziale della salute fisica e mentale.
In particolare, la dott.ssa Disimone ha sottolineato il contributo prezioso dei giovani professionisti recentemente inseriti nei Consultori Familiari, il cui dinamismo arricchisce i progetti educativi nelle scuole. Questa sinergia multidisciplinare rappresenta un’opportunità concreta per costruire percorsi di educazione alla salute più efficaci e inclusivi, in grado di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...