-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna - Pain Management: Nuove Frontiere nella Terapia del Dolore Cronico
Il convegno “Pain Management,” svoltosi presso l’Ospedale Umberto I, ha registrato un’ampia partecipazione di specialisti, confermandosi un importante evento formativo sul dolore cronico. Organizzato sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Emilia Lo Giudice, responsabile della Terapia del Dolore a Enna, e presieduto dal Dott. Ezio De Rose, Direttore di Anestesia e Rianimazione, e dal Prof. Massimiliano Sorbello dell’Università Kore, l'evento ha ospitato esperti nazionali e internazionali per due giornate di approfondimento.
Focus sul dolore cronico:
Il convegno ha messo in luce la complessità del dolore cronico, una condizione che impatta negativamente sia sulla qualità della vita individuale sia sul tessuto sociale. Per affrontarlo, è emersa la necessità di un approccio multidisciplinare e della figura centrale dell’algologo, capace di diagnosticare e trattare casi refrattari alle cure convenzionali.
Argomenti trattati:
Durante la prima giornata, sono stati approfonditi i vari tipi di dolore: muscolo-scheletrico, radicolare, posterpetico, orofacciale, pelvico, postchirurgico e oncologico. Successivamente, si è discusso delle opzioni terapeutiche, spaziando dalla terapia farmacologica (incluso l’uso della cannabis terapeutica) alle più innovative tecniche mini-invasive, come:
- Radiofrequenza a caldo e a freddo
- Discectomia
- Cifoplastica
- Ozonoterapia
- Stimolazione midollare, gangliare e nervi periferici
Ecografia e sessioni pratiche:
La seconda giornata ha approfondito l’uso dell’ecografia, strumento essenziale in terapia del dolore sia per la diagnosi sia per il trattamento. I partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona le procedure ecoguidate e le tecniche di stimolazione midollare e gangliare.
Innovazione e realtà virtuale:
Particolare interesse ha suscitato la sessione dedicata alla realtà virtuale, una tecnologia all’avanguardia che in futuro consentirà trattamenti sempre più precisi e personalizzati.
Il convegno si è concluso con l’entusiasmo dei partecipanti, che hanno riconosciuto il valore pratico e scientifico dell’evento per migliorare la gestione del dolore cronico.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...