-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Roma - Allarme sull’abuso di dispositivi digitali tra i minori: un punto di non ritorno?
Durante il convegno “Smartphone e minori, i rischi e le prospettive” tenutosi ieri a Montecitorio, esperti e parlamentari hanno lanciato un forte grido d’allarme sull’uso eccessivo di dispositivi digitali da parte dei bambini. Pediatri, psichiatri e sociologi hanno evidenziato gravi rischi per la salute psico-fisica dei minori, tra cui disturbi del sonno, ansia, ritardi nello sviluppo del linguaggio e isolamento sociale.
Filippo Scerra, deputato M5S, ha presentato un disegno di legge per vietare l’uso dei dispositivi digitali ai bambini sotto i tre anni e limitarlo fino ai 12. La proposta ha origine in Sicilia, dove Carlo Gilistro, pediatra e deputato, ha promosso un’iniziativa simile già approvata in commissione Salute. Gilistro sottolinea che molte famiglie non sono consapevoli dei pericoli legati all’abuso di smartphone e tablet, utilizzati spesso come “pacificatori” momentanei per i figli.
Per sensibilizzare i genitori, Gilistro propone una campagna mediatica finanziata con un milione di euro, per diffondere informazioni sui rischi attraverso giornali, TV e web. L’obiettivo, afferma, è “liberare i bambini dalla schiavitù dei dispositivi digitali” e prevenire conseguenze come scarso rendimento scolastico, scoppi di rabbia e altri problemi legati all’uso notturno dei dispositivi.
Gli esperti concordano: è necessario agire subito per proteggere le nuove generazioni da una pericolosa dipendenza tecnologica.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...