-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Gestione di febbre e dolore nei bambini: appropriatezza, educazione e lotta alla disinformazione
Un convegno a Catania, organizzato da Motore Sanità con il supporto di Angelini Pharma, ha posto l'accento sulla corretta gestione di febbre e dolore lieve o moderato nei bambini, fenomeni che coinvolgono milioni di famiglie. Al centro del dibattito, il tema dell'appropriatezza terapeutica, della comunicazione efficace tra pediatri e genitori e della lotta alla disinformazione.
L'uso improprio di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) è diffuso, spesso basato su automedicazione o passaparola. Un'indagine FIMP rivela che l'84% dei pediatri osserva un aumento dell'autogestione, ma il 97% sottolinea l'importanza di campagne di sensibilizzazione per educare al corretto utilizzo dei farmaci.
Il pediatra è visto come figura fondamentale per la gestione della salute infantile. La comunicazione chiara e la fiducia tra genitori e pediatra sono essenziali per affrontare febbre e dolore, evitando sia allarmismi sia accessi inappropriati ai servizi sanitari. Educare i genitori sulla natura della febbre, sui farmaci indicati e sulla gestione domestica è una priorità.
La relazione pediatra-genitori si basa su ascolto, chiarezza e abbattimento di barriere culturali. Il pediatra diventa un punto di riferimento, contrasta le terapie fai da te e le informazioni scorrette. Strumenti come linee guida e siti ufficiali sono raccomandati per una gestione consapevole.
La disinformazione sui social, specialmente riguardo la febbre, crea ansia e comportamenti inappropriati. I pediatri invitano a sfatare miti come "febbre alta = malattia grave" e promuovono l'osservazione del bambino come primo passo per una corretta gestione.
L'appropriatezza terapeutica non solo migliora gli esiti clinici ma riduce gli effetti collaterali ei costi sanitari. Adottare linee guida basate sull'evidenza permette di ottimizzare le risorse e favorire terapie innovative.
Il convegno ha ribadito l'importanza di un approccio integrato e collaborativo tra pediatri, famiglie e istituzioni, per garantire una cura ottimale dei bambini e un sistema sanitario sostenibile.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...