-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Enna - L'ordine dei medici a confronto sul piede piatto
Una tematica che coinvolge piccoli e adulti, sabato 22 febbraio è stata trattata durante il corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Enna. Si è parlato infatti della sintomatologia del piede piatto, sempre piu frequenti nelle varie fasce d'età.“Il piede piatto è una condizione comune che, se non riconosciuta e trattata correttamente, può portare a problematiche posturali e funzionali significative. Per questo motivo, la formazione dei medici su questo argomento e l’interscambio con il mondo universitario è importante, sia per migliorare la diagnosi precoce sia per fornire indicazioni terapeutiche adeguate in base all’età del paziente”, hanno dichiarato il vicepresidente Gaetano Adamo, che ha portato agli astanti il saluto dell’Ordine dei Medici di Enna e la pediatra Gabriella Cucchiara, consigliere dell’Ordine che ha introdotto le relazioni di relatori d’eccellenza quali: il direttore Vito Pavone, ordinario di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli studi di Catania e il suo team di lavoro formato dai medici Emanuele Perricone; Marco Sapienza e il professore Gianluca Testa.l piattismo si manifesta con maggiore frequenza nei bambini in sovraccarico ponderale e poco responsivi alle attività sportive, pertanto va approcciato in età giovanile ovvero dal quinto anno in poi, favorendo l’utilizzo di calzature appropriate, avviando il bambino all’attività motoria e eseguendo degli esercizi specifici chiamati “propiocettivi” che hanno lo scopo di favorire la volta longitudinale, agendo su tre muscoli: il tibiale posteriore, il flessore lungo dell’alluce e il flessore comune delle dita. Se non trattato, il piede piatto può influenzare l’intero assetto posturale, causando problemi alla schiena, alle ginocchia e alle anche, con un impatto negativo sulla qualità della vita e sulle attività quotidiane.“Nel caso in cui il piede piatto non si corregga – ha spiegato il professore Vito Pavone, ordinario di Malattie dell’Apparato Locomotore dell’Università degli Studi di Catania - c’è la possibilità di un intervento chirurgico che si effettua tra gli undici e i dodici anni di età, chiamato “calcaneo stop”. Un intervento mini – invasivo che prevede l’introduzione di una vite sul seno del tarso che corregge il retropiede, consentendo la sua verticalità e dunque il ripristino dell’arco plantare”.Garantire diagnosi tempestive e trattamenti efficaci, migliorando la qualità di vita dei pazienti attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolga pediatri, medici di medicina generale, ortopedici e fisioterapisti, questa la chiave vincente – proposta durante l’evento - per affrontare la problematica.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...

Torino - Accademia di Medicina: talk show su “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”
Martedì, 25 Marzo 2025 09:59Sul tema “Domiciliarità e salute: nuove prospettive”, Venerdì 4 aprile 2025 alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino terrà una seduta scientifica, con il formato del talk show, sia in presenza,...

Nasce la "Casa del Fiore": un rifugio di speranza per i bambini malati di tumore
Lunedì, 24 Marzo 2025 11:18Non è più solo un progetto sulla carta: la "Casa del Fiore", la casa vacanze destinata ai piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, ha mosso il suo...