-
Gate4Innovation: la rivoluzione digitale parte da Enna! Confartigianato lancia un servizio gratuito per le Imprese del Territorio
-
Palermo: il Truck del Lavoro fa tappa in città con selezioni, orientamento e un dibattito sul precariato
-
Enna - 1° Maggio di Festa all’ASP: stabilizzati 66 lavoratori
-
Valguarnera celebra la Giornata della Terra a Villa Lomonaco
-
Elezioni provinciali di secondo livello.......elezioni della discordia.
-
Noto (Sr) - Convegno su "“Musica, cultura, territorio. Il ruolo delle istituzioni musicali nella formazione del pubblico”.
-
S.Margherita Belice (Ag) - Prorogata al 30 maggio l'adesione al concorso "l'officina del racconto"
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di interventi strutturali. Il Prof. Foad Aodi evidenzia che il sistema sanitario soffre di una mancanza di programmazione a lungo termine, con carenze di professionisti e assenza di un censimento efficace delle risorse umane, nonostante i ripetuti appelli dal 2000. Le proposte delle Regioni, come il reclutamento internazionale e il rafforzamento di contratti temporanei, sono considerate insufficienti senza risorse adeguate e una pianificazione strategica.Le associazioni denunciano anche stipendi inadeguati rispetto al costo della vita, che portano molti professionisti a cercare opportunità all’estero o nel settore privato, aggravando la fuga di talenti. Le aggressioni e la medicina difensiva contribuiscono a creare un ambiente di lavoro insicuro e stressante, favorendo ulteriormente l’esodo. I professionisti sanitari di origine straniera sono una risorsa fondamentale, ma sono ancora soggetti a burocrazia lenta e riconoscimenti dei titoli troppo lunghi; si propone un percorso di riconoscimento più rapido e pratico.Le proposte regionali, pur lodevoli, sono giudicate insufficienti senza risorse e riforme di sistema più profonde. Le associazioni chiedono azioni concrete, un impegno reale di governo e Regioni, e una valorizzazione equa di tutti i professionisti sanitari. Concludono che il 1° Maggio deve essere un momento di riflessione seria e di azione per migliorare le condizioni di lavoro, sicurezza e riconoscimento professionale nel sistema sanitario italiano.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Enna -Asp: Giornata Mondiale Igiene delle mani. Evento all’Umberto I
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:43L'Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha annunciato la celebrazione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani, che si terrà il 5 maggio 2025. L'evento, alle ore 9:00 presso la Sala Mingrino...

Roma - Il 1° Maggio e la crisi della sanità italiana: riflessioni e proposte per un futuro sostenibile
Mercoledì, 30 Aprile 2025 13:13In occasione del 1° Maggio, le associazioni AMSI, UMEM e il Movimento Internazionale UNITI PER UNIRE hanno riflettuto sullo stato della sanità italiana, sottolineando gravi criticità e necessità di...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...