-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Inclusione scolastica e sindrome di Kleefstra: strategie e prospettive future
Il 16 novembre, a Cologno al Serio (BG), si è svolta la IV Conferenza Nazionale sulla Sindrome di Kleefstra, con focus su strategie didattiche e normative per una scuola più inclusiva. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore: il prof. Diego Palma (La Voce della Scuola), l’avv. Alessio Parente (CNDDU), il prof. Romano Pesavento (CNDDU) e la prof.ssa Maria Rosaria Paluccio, moderatrice.
Interventi e riflessioni
- Inclusione come percorso collettivo
Il prof. Palma ha evidenziato che l’inclusione scolastica è un obiettivo condiviso, non delegabile al solo docente di sostegno. Serve il coinvolgimento di tutto il personale scolastico e un ambiente che valorizzi ogni studente. Ha sottolineato l’importanza della formazione continua degli insegnanti e di un’equa distribuzione delle risorse per superare le disparità territoriali. - Ruolo delle famiglie e continuità didattica
L’avv. Parente ha ribadito il ruolo centrale delle famiglie nella progettazione dei percorsi educativi e ha proposto modifiche normative per garantire la continuità del docente di sostegno. Ha suggerito percorsi sperimentali e collaborazioni internazionali per supportare studenti con sindromi rare. - Reti di supporto e benessere scolastico
Il prof. Pesavento ha presentato il modello “La scuola che promuove la salute” come esempio di integrazione tra scuola e sanità, sottolineando l’importanza di una rete interconnessa di supporto. Ha richiamato l’attenzione sull’inserimento obbligatorio dei GLO (Gruppi di Lavoro Operativi) tra le attività collegiali dal 2024/2025, invitando le ASL a una maggiore collaborazione.
Sfide e prospettive
Sono emerse proposte per migliorare il sostegno agli studenti fragili:
- Ampliamento delle ore di sostegno per coprire l’intero orario scolastico;
- PCTO mirati per favorire l’inserimento lavorativo degli studenti delle scuole superiori;
- Attività formative durante le vacanze per evitare regressioni nei progressi acquisiti.
Conclusioni
L’evento ha ribadito che l’inclusione è il cuore della missione educativa, richiedendo un impegno collettivo per garantire a ogni studente il diritto di crescere in un ambiente accogliente e stimolante. La costruzione di una scuola più inclusiva passa attraverso il dialogo tra istituzioni, famiglie e comunità.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:46In occasione del 25 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani rende omaggio ai protagonisti della Resistenza, ricordando il loro sacrificio per la libertà, la giustizia e la...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...

La scuola per la Terra: educare ai diritti umani e ambientali per un futuro sostenibile
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra (22 aprile), il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ribadisce il ruolo centrale della scuola nella difesa...

Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
Martedì, 22 Aprile 2025 18:41Crescita significativa per il sindacato Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) nella provincia di Enna, che nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze...