-
Enna - Elezioni di II° Grado: al via la presentazione delle candidature per le ex province
-
Palermo - Fondazione Lago di Pergusa: perché un tavolo tecnico a ridosso delle elezioni? Il PD chiede chiarezza!
-
Piazza Armerina (EN) - Riconoscere il valore del madrigalista armerino Antonio Il Verso
-
Enna - Modifiche alla viabilità sulla A19 per lavori allo svincolo del Dittaino
-
Enna e la Devozione a Maria: Un Viaggio tra Storia, Tradizione e Fede
-
Catania - Dalla truffa dello specchietto a quella delle caramelle
-
Enna – Provinciali: Nino Cammarata “ ero e sono candidato, convinto di potere vincere questa battaglia elettorale.”
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Inclusione scolastica e sindrome di Kleefstra: strategie e prospettive future
Il 16 novembre, a Cologno al Serio (BG), si è svolta la IV Conferenza Nazionale sulla Sindrome di Kleefstra, con focus su strategie didattiche e normative per una scuola più inclusiva. L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore: il prof. Diego Palma (La Voce della Scuola), l’avv. Alessio Parente (CNDDU), il prof. Romano Pesavento (CNDDU) e la prof.ssa Maria Rosaria Paluccio, moderatrice.
Interventi e riflessioni
- Inclusione come percorso collettivo
Il prof. Palma ha evidenziato che l’inclusione scolastica è un obiettivo condiviso, non delegabile al solo docente di sostegno. Serve il coinvolgimento di tutto il personale scolastico e un ambiente che valorizzi ogni studente. Ha sottolineato l’importanza della formazione continua degli insegnanti e di un’equa distribuzione delle risorse per superare le disparità territoriali. - Ruolo delle famiglie e continuità didattica
L’avv. Parente ha ribadito il ruolo centrale delle famiglie nella progettazione dei percorsi educativi e ha proposto modifiche normative per garantire la continuità del docente di sostegno. Ha suggerito percorsi sperimentali e collaborazioni internazionali per supportare studenti con sindromi rare. - Reti di supporto e benessere scolastico
Il prof. Pesavento ha presentato il modello “La scuola che promuove la salute” come esempio di integrazione tra scuola e sanità, sottolineando l’importanza di una rete interconnessa di supporto. Ha richiamato l’attenzione sull’inserimento obbligatorio dei GLO (Gruppi di Lavoro Operativi) tra le attività collegiali dal 2024/2025, invitando le ASL a una maggiore collaborazione.
Sfide e prospettive
Sono emerse proposte per migliorare il sostegno agli studenti fragili:
- Ampliamento delle ore di sostegno per coprire l’intero orario scolastico;
- PCTO mirati per favorire l’inserimento lavorativo degli studenti delle scuole superiori;
- Attività formative durante le vacanze per evitare regressioni nei progressi acquisiti.
Conclusioni
L’evento ha ribadito che l’inclusione è il cuore della missione educativa, richiedendo un impegno collettivo per garantire a ogni studente il diritto di crescere in un ambiente accogliente e stimolante. La costruzione di una scuola più inclusiva passa attraverso il dialogo tra istituzioni, famiglie e comunità.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

2 Aprile: Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Inclusione e Sensibilizzazione
Mercoledì, 02 Aprile 2025 06:50Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) richiama l'attenzione sull'importanza della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU nel...

Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
Martedì, 01 Aprile 2025 16:08La segretaria provinciale del Partito Democratico, Katya Rapè, con il supporto dei deputati Stefania Marino e Fabio Venezia, si schiera a fianco dei docenti di sostegno della scuola secondaria di...

Bullismo e Cyberbullismo: un’emergenza educativa da affrontare subito ?
Martedì, 01 Aprile 2025 07:01Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) lancia l’allarme sull’escalation di bullismo, cyberbullismo, revenge porn e body shaming tra i giovani. Questi fenomeni...

Il PD di Enna contro le nuove Indicazioni Nazionali: "Una scuola che insegni a pensare, non a obbedire"
Martedì, 01 Aprile 2025 06:49Sulla messa a punto dal Ministro Valditara sulle Nuove Indicazioni Nazionali, rivolte alla scuola dell’infanzia e al primo ciclo d’istruzione, il Partito Democratico di Enna manifesta un forte...