-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
-
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Scuola: Paolo Sorrentino " Dio , occupati tu dell'istruzione non dei figli , dei genitori "
Nel corso della seconda puntata della serie televisiva di Sky " Call my Agent-Italia" il regista partenopeo ha descritto , con un velo tragicomico, gli incontri scuola - famiglia sostenendo che si può trovare il sentimento più orrendo dell'essere umano: l'entusiasmo immotivato criticando l'atteggiamento di molti genitori.
Genitori che si propongono insegnanti improvvisati per attivare corsi di batteria, di Macarena e addirittura di ciclismo. Da qui il commento sarcastico del Regista rivolgendo una preghiera a Dio per occuparsi dell'istruzione non dei figli ma dei genitori.
Parole più vere e reali non potevano essere dette. Purtroppo negli ultimi anni i rapporti fra insegnanti e genitori sembrano essersi deteriorati.
Genitori e insegnanti oggi educano in modi diversi e spesso in contraddizione.
Il ragazzo a scuola si propone in maniera differente rispetto all'ambiente familiare e per un genitore é più difficile credere alla parola del docente che molte volte descrive un ragazzo che in classe si mostra disordinato, poco attento , rumoroso e distratto o a volte anche " spocchioso".
Purtroppo alcuni genitori vedono gli insegnanti come nemici e non alleati per la crescita del ragazzo. Mostrando questa diffidenza verso il docente operano un controllo serrato su tutto quello che essi dicono o fanno in classe e molte volte a casa parlano male degli insegnanti ai figli creando confusione nella mente dell'adolescente che non capisce più da che parte stare.
Anche i gruppi Whatsapp di genitori possono trasformarsi in vere e proprie trappole per monitorare gli insegnanti e se serve, per " intervenire " nella vita scolastica dei figli.
Ogni genitore, come ogni insegnante, non è perfetto ma di contro si pretende la perfezione dal docente da ogni punto di vista. Il punto principale che sfugge a molti genitori é che nonostante i loro pargoli irritano a volte con dei comportamenti non proprio " tranquilli " il docente educa a un atteggiamento sereno per riuscire in un apprendimento veloce e sicuro.
Ogni docente ama i propri ragazzi perché sono la parte migliore di questo lavoro.
Sono grandi responsabilità perché si ci scontra con varie realtà e varie educazioni ma sicuramente sono una sfida nel contribuire a rendere migliore questo mondo, l'unica cosa per cui valga la pena di continuare a farlo.
Rosalba Fonte
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:46In occasione del 25 aprile, il Coordinamento Nazionale Docenti di Diritti Umani rende omaggio ai protagonisti della Resistenza, ricordando il loro sacrificio per la libertà, la giustizia e la...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...

La scuola per la Terra: educare ai diritti umani e ambientali per un futuro sostenibile
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra (22 aprile), il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ribadisce il ruolo centrale della scuola nella difesa...

Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
Martedì, 22 Aprile 2025 18:41Crescita significativa per il sindacato Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) nella provincia di Enna, che nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze...