- Troina celebra la storia: nasce la “Società Troinese di Storia Patria”
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Enna - Diritti dei Minori: un allarme globale e locale
- Inclusione scolastica e sindrome di Kleefstra: strategie e prospettive future
- "Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
- La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
- Palermo - Governo approva nuovo piano di gestione dei rifiuti per la Sicilia
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume - BORN IN U.S.A.
Good morning Afghanistan
Ci sono delle volte che non sai intitolare un articolo e volte che ne hai più d’uno. Questa è una di quelle volte.
Il primo titolo, “Born in USA” è il titolo di una canzone di Bruce Springsteen, che è stata spesso fraintesa come canzone patriottica sia da Ronald Regan che da Donald Trump. Invece è una delle più schiette e dure canzoni sulla tragedia che è stata la guerra del Vietnam.
E a proposito di Vietnam, abbiamo voluto richiamare nel sottotitolo un film, “Good morning Vietnam”, la prima commedia sul Vietnam che Robin Williams ha trasformato in suggestioni irripetibili su quella guerra, e ce l’ha descritta meglio di tanti discorsi ideologici.
Avremmo potuto scegliere film più espliciti o epici, come Il Cacciatore, Apocalypse Now, Nato il quattro luglio, etc. o le canzoni famose di Joan Baez, di Bob Dylan, di John Lennon, dei Doors o la mitica Child in Time dei Deep Purple, ma avremmo perso tempo.
Quello che oggi vogliamo raccontarvi è un confronto tra Vietnam e Afghanistan diverso da quello che via stanno raccontando gli altri Media.
Tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, i giovani di tutto il mondo, con in testa quelli delle principali università americane, chiedevano a gran voce il ritiro delle truppe Usa dal Vietnam, contro una guerra che non capivano o non capivano più, iniziata quasi in sordina nel 1955 e poi divenuta epocale con la famosa “escalation” iniziata nel 1965.
Quando Saigon fu evacuata dalle ultime presenze americane (e le immagini dell’elicottero sull’ambasciata si sprecano in questi giorni) fu un sospiro di sollievo prima di tutto per le famiglie americane, liberate da vent’anni di morti per una guerra assurda, assurda come tutte le guerre.
Oggi siamo di fronte ad un altro abbandono precipitoso e dovremmo essere sollevati. Nessuno scriverà canzoni e solo qualche regista afgano girerà prima o poi qualche film.
Come sempre ci resteranno i libri, per capire. Ci resteranno, ad esempio, i libri di Khaled Hosseini, con in testa il più famoso: “Il cacciatore di aquiloni”.
Tutti, tanti pensano alle donne afgane ed è giusto, ma nel nostro civilissimo paese, anche se non lapidiamo e fustighiamo nessuno, quando una donna minaccia di lasciarci certe volte, troppe volte, c’è chi le uccide lo stesso, ma in privato. E non bastano le condanne e i talk show e le scarpe rosse per cancellare una vergogna.
La voce dei commentatori dell’ultima ora si concentra ora su “l’anatra zoppa alla Casa Bianca”, come hanno definito il presidente Joe Biden.
La storia si ripete. C’è chi inizia, trionfante, una guerra e chi la termina, sconfitto. Ma la guerra era già finita più di un anno fa con l’accordo di Doha del febbraio 2020, sottoscritto in Qatar da Donald Trump con le fazioni dei talebani, e che prevedeva il ritiro delle forze statunitensi dal Paese entro 14 mesi.
Potevamo, potevano stare lì ancora qualche mese, ma dopo vent’anni quanto tempo dovevamo ancora aspettare?
E se un errore c’è stato è sempre lo stesso, quello di pensare che la guerra possa risolvere ogni cosa o almeno qualcosa.
La democrazia non si può esportare ha detto qualcun altro. Libia, Egitto, Iraq, Siria, Afghanistan e fors’anche la Tunisia e certo la Turchia, sono un esempio in cui il confronto non è da fare tra democrazia e dittatura, ma è da ricercare nella cultura e nella volontà dei popoli e della loro maggioranza silenziosa. E certamente in chi sa cogliere queste pulsioni.
Addirittura ci sono paesi, tra quelli che abbiamo nominato, che sembrano voler fare la storia a ritroso: ad esempio, una storia di democrazia iniziata negli anni Trenta con Atatürk, il Padre dei Turchi, che sembra volgere al peggio in questi ultimi anni. E la Turchia è già Europa.
E non è finita. L’assalto a Capitol Hill del 6 gennaio scorso ci ha mostrato come esistano delle frange estreme anche in occidente. Sciamani a parte, le immagini di quelle ore e quelle di questi giorni, con i taleban sugli scranni del parlamento come nelle immagini di Washington, parlano chiaro.
La differenza è solo nella storia e, per fortuna, nella maggioranza di un popolo.
Peppino Margiotta
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...
La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
Giovedì, 21 Novembre 2024 08:14Oggi oltre 820 milioni di persone soffrono la fame, rappresentando 1 persona su 9, una cifra che supera l'intera popolazione europea. Dopo anni di progressi, il numero di persone affette da fame è...
Torna il New Reading Party, martedì 19 novembre al Giardino delle Rose di Epyc a Palermo
Lunedì, 18 Novembre 2024 07:50Se ami leggere e cerchi un'occasione speciale per immergerti nei tuoi libri preferiti, il New Reading Party è ciò che fa per te. Questo evento, creato per celebrare la passione per la lettura, offre...
Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada: sensibilizzare per salvare vite
Sabato, 16 Novembre 2024 16:21Il 16 novembre si celebra la Giornata Mondiale in Ricordo delle Vittime della Strada, istituita dalle Nazioni Unite nel 1993 per sensibilizzare sulle conseguenze dei tragici incidenti stradali e...
Storie - Invia il curriculum per trovare lavoro: la risposta arriva 48 anni dopo
Domenica, 03 Novembre 2024 10:07Un mistero risolto dopo quasi 50 anni. Tizi Hodson, una 70enne di Gedney Hill, in Inghilterra, si è sempre chiesta cosa fosse successo a una candidatura per un posto da stuntman motociclista inviata...