-
L’azzurro del cielo: la fede di un prete contro l’Inquisizione. L'ultima fatica letteraria di Paolo Di Marco
-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Società e Costume – Media e contenuti inappropriati: cos'è e come attivare il “parental control”
Il parental control, o controllo da parte dei genitori, è uno strumento prezioso a disposizione dei genitori per evitare l’esposizione dei minorenni, e in particolare dei più piccoli, a contenuti considerati inadeguati (ad esempio siti pornografici, immagini violente e, in generale, contenuti ritenuti nocivi allo sviluppo e alla crescita).
Pur essendo un valido strumento per conoscere, imparare e interagire con gli altri, internet rappresenta infatti per i bambini e i ragazzi anche un potenziale pericolo e il suo utilizzo deve essere gestito e regolamentato, prima di tutto dai genitori.
Il parental control permette ai genitori di filtrare i contenuti a cui i loro figli potrebbero accedere, consentendo anche di impostare il tempo di utilizzo di computer, televisioni, smartphone e tablet da parte di bambini e ragazzi.
Esistono diversi tipi di parental control fra cui scegliere liberamente, che si applicano alle varie tipologie di strumenti tecnologici ed elettronici di uso quotidiano e che possono essere scaricati su qualsiasi dispositivo elettronico connesso alla rete.
Per avere informazioni su come attivare il parental control, è possibile rivolgersi ai fornitori di servizi di comunicazione elettronica (coloro con cui si stipula il contratto per avere accesso a internet, in genere i gestori telefonici).
Per ulteriori informazioni e approfondimenti, si rimanda alle nuove linee guida* in materia di parental control disponibili sul sito internet dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM).
*Linee guida: https://www.agcom.it/documents/10179/32201180/Comunicazione+08-11-2023/4e1ea6b7-1690-4f84-8058-221f3a2d6373?version=1.0
Fonte: Dipartimento per le Politiche della Famiglia - https://famiglia.governo.it/it/politiche-e-attivita/comunicazione/notizie/informazioni-sullutilizzo-del-parental-control/
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...