-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Costume e Società – Halloween, le origini della festività pagana più amata dai bambini
Halloween, la notte del 31 ottobre, la festa pagana arrivata a noi grazie a film e serie tv statunitensi.
Differentemente da quanto si è portati a pensare, la festa – dalle origini antichissime – non nacque negli Stati Uniti, bensì nell'Irlanda precristiana e in particolare nelle tradizioni celtiche. Per queste popolazioni delle isole britanniche il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e la festività era “Samhain”, dal gaelico antico “Samhuinn” – fine dell'estate – che indica la conclusione della stagione dei raccolti e l'inizo dell'inverno e del nuovo anno. Per i Celti, infatti, l’anno nuovo non cominciava il 1° gennaio, ma il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava la stagione delle tenebre e del freddo.
Essi credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi.
Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro e venivano effettuati sacrifici animali. Vestiti con maschere grottesche, i Celti tornavano al villaggio, facendosi luce con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro (prima ancora delle zucche, erano le rape a essere intagliate). Dopo questi riti i Celti festeggiavano per 3 giorni, mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per spaventare gli spiriti, ma lasciando loro fiaccole, cibo e latte fuori dagli usci per permettergli di rifocillarsi e non fare scherzi ai viventi (un primordiale “dolcetto o scherzetto”).
Con l'arrivo del cristianesimo, cominciò a prendere piede il termine “Halloween” (in irlandese Hallow E’en), che deriva dalla forma contratta di ”All Hallows’ Eve”, dove “Hallow” è la parola arcaica inglese che significa Santo, la vigilia di tutti i Santi, quindi.
Nella notte del 31 ottobre, le anime dei morti tornavano sulla terra con streghe, demoni e fantasmi e già nel Medioevo venivano indossate maschere per allontanare la morte e fare riti propiziatori.
Verso la metà del XIX secolo, a causa di una terribile carestia, molti irlandesi furono costretti a cercare fortuna altrove e in particolar modo negli Stati Uniti, seppur mantenendo ogni loro tradizione. Lì, Halloween perse ogni suo significato religioso e rituale e divenne festività pagana, oggi diffusa in tutto il mondo.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...

Un’Ora di Vita: Quando la Solidarietà Vince sulla Malattia
Mercoledì, 16 Aprile 2025 11:33Non servono paroloni. Servono gesti. Quelli veri. Quelli che cambiano tutto. È successo a Castelnuovo, in Trentino. Dentro i cancelli di una fabbrica, la X-Lam Dolomiti Spa, si è compiuto un atto...