-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Costume e Società – Halloween, le origini della festività pagana più amata dai bambini
Halloween, la notte del 31 ottobre, la festa pagana arrivata a noi grazie a film e serie tv statunitensi.
Differentemente da quanto si è portati a pensare, la festa – dalle origini antichissime – non nacque negli Stati Uniti, bensì nell'Irlanda precristiana e in particolare nelle tradizioni celtiche. Per queste popolazioni delle isole britanniche il 31 ottobre segnava la fine dell’estate e la festività era “Samhain”, dal gaelico antico “Samhuinn” – fine dell'estate – che indica la conclusione della stagione dei raccolti e l'inizo dell'inverno e del nuovo anno. Per i Celti, infatti, l’anno nuovo non cominciava il 1° gennaio, ma il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava la stagione delle tenebre e del freddo.
Essi credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi.
Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell’accensione del Fuoco Sacro e venivano effettuati sacrifici animali. Vestiti con maschere grottesche, i Celti tornavano al villaggio, facendosi luce con lanterne costituite da cipolle intagliate al cui interno erano poste le braci del Fuoco Sacro (prima ancora delle zucche, erano le rape a essere intagliate). Dopo questi riti i Celti festeggiavano per 3 giorni, mascherandosi con le pelli degli animali uccisi per spaventare gli spiriti, ma lasciando loro fiaccole, cibo e latte fuori dagli usci per permettergli di rifocillarsi e non fare scherzi ai viventi (un primordiale “dolcetto o scherzetto”).
Con l'arrivo del cristianesimo, cominciò a prendere piede il termine “Halloween” (in irlandese Hallow E’en), che deriva dalla forma contratta di ”All Hallows’ Eve”, dove “Hallow” è la parola arcaica inglese che significa Santo, la vigilia di tutti i Santi, quindi.
Nella notte del 31 ottobre, le anime dei morti tornavano sulla terra con streghe, demoni e fantasmi e già nel Medioevo venivano indossate maschere per allontanare la morte e fare riti propiziatori.
Verso la metà del XIX secolo, a causa di una terribile carestia, molti irlandesi furono costretti a cercare fortuna altrove e in particolar modo negli Stati Uniti, seppur mantenendo ogni loro tradizione. Lì, Halloween perse ogni suo significato religioso e rituale e divenne festività pagana, oggi diffusa in tutto il mondo.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...