-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Fake News: l’allarme per il mondo democratico
La diffusione delle Fake News ed il rischio di inquinamento dell’opinione costituisce una grave preoccupazione che è stata compendiata nel Global Risks Report 2024 del World Economic Forum.
Secondo le risultanze dell’indagine, rappresenta il più grave pericolo per le democrazie: infatti la crescente sfiducia verso i media tradizionali ha contribuito al proliferare di fonti “alternative”, come i social network, che si alimentano dell’insoddisfazione del pubblico che in essi trova sfogo.
Il rapporto NewsGuard, che ha attivato un centro di monitoraggio specifico, rivela che su internet sono stati individuati oltre milleduecento siti che producono false notizie, anche con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, in gran parte senza la supervisione umana. E’ appena il caso di ricordare che attività del genere possono orientare l’indirizzo delle votazioni nei periodi elettorali.
Sono svariati i siti, anche in lingua italiana, che sono stati identificati come fonti di fake news dalla stessa NewsGuard o dal progetto Fact-Checking di Facebook.
Ci sono blog che continuano a diffondere teorie del complotto e notizie allarmistiche non verificate, come e più di prima.
Ma internet offre anche un antidoto, specifiche contromisure che aiutano ad avere un corretto approccio con la veridicità delle notizie.
Si tratta di strumenti di verifica dei fatti, oggi ormai necessari, anche perchè contribuire alla diffusione di notizie false, volontariamente o involontariamente, può comportare conseguenze legali e danni economici.
Un aiuto in tal senso può venire consultando il sito, in lingua inglese, https://journaliststoolbox.ai di Mike Reilley, docente di giornalismo digitale, presso l’università dell’Illinois a Chicago.
La pagina si è molto arricchita nel tempo, per cui è necessario orientarsi tra notizie anche obsolete, ma offre una gran quantità di link attuali a servizi online o a software, gratuiti o a pagamento, di indubbia utilità.
Filippo Giunta
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...