-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Sicurezza sul lavoro: drammatico il bilancio di metà anno
Il bilancio di metà anno è drammatico e sembra già prevenire l'emergenza dei morti sul lavoro a fine 2024.
Mauro Rossato, Presidente dell'Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering di Mestre, narra l'indagine - elaborata dal suo team di esperti - in maniera drammatica. “Ma a determinare le vere lacune sul fronte della sicurezza sul lavoro è l’incidenza della mortalità dei lavoratori. Ciò consente di disegnare una mappatura del Paese, individuandone le aree più fragili e a rischio”.
In zona rossa, con l'incidenza superiore al 25% rispetto alla media, ci sono Valle D'Aosta, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Campania, Emilia-Romagna e Umbria. In zona arancione Abruzzo, Puglia, Calabria, Lazio e Basilicata. In zona gialla Lombardia, Toscana, Piemonte e Liguria; ed in zona bianca le rimanenti: Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Molise, Marche e Veneto.
L'incidenza più elevata si registra nella fascia dei lavoratori ultrasessantacinquenni, seguita dalla fascia di lavoratori di età compresa tra i 55 e il 64 anni. Le statistiche mostrano inoltre che gli stranieri deceduti in occasione di lavoro nei primi sei mesi dell'anno risultano essere quasi il triplo rispetto agli italiani: 34,1 morti ogni milione di occupati per gli stranieri, mentre per gli italiani si registrano 13,3 operai che perdono la vita durante il lavoro.
In totale sono 469 le vittime sul lavoro in Italia, soprattutto nel settore delle Costruzioni che con 68 decessi ottiene il triste primato, seguito da Attività Manifatturiere (47), da Trasporti e Magazzinaggio (34) e dal Commercio (26). Le denunce di infortuni sul lavoro crescono dello 0,9% rispetto al 2023.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...