-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
Oggi oltre 820 milioni di persone soffrono la fame, rappresentando 1 persona su 9, una cifra che supera l'intera popolazione europea. Dopo anni di progressi, il numero di persone affette da fame è nuovamente in crescita, a causa di crisi economiche, cambiamenti climatici, guerre e disuguaglianze sociali.
Dell'importante aspetto ne dibatteranno il prof. Pietro Terna, Ordinario di Economia, Università di Torino, il prof. Amedeo Reyneri di Lagnasco, ordinario presso il Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell'Università di Torino e il prof. Enrico Bertino, Direttore della Struttura Complessa Neonatologia dell’Ospedale Sant’Anna di Torino, Mercoledì 4 dicembre ore 16, Sala Mappamondi – Accademia delle Scienze di Torino, Via Accademia delle Scienze 6
Le cause secondo tre prospettive accademiche
- Economia e squilibri globali
Il prof. Pietro Terna analizza il problema attraverso la lente economica, ponendo l'accento su disuguaglianza, tecnologia e cambiamenti climatici. Presenta un modello di simulazione ad agenti per esplorare come squilibri economici e sociali influenzino la fame globale. Elementi chiave sono le catastrofi naturali, le epidemie e i conflitti, che aggravano l’accesso al cibo. - Agricoltura e sostenibilità alimentare
Il prof. Amedeo Reyneri sottolinea come la transizione da caccia e raccolta all'agricoltura abbia garantito risorse crescenti, ma avverte dei limiti attuali: erosione del suolo, crisi climatica, ostacoli alla globalizzazione e stili alimentari non sostenibili. Contrasta i modelli agro-industriali con approcci agro-ecologici locali, evidenziando la necessità di un equilibrio tra intensificazione sostenibile e tutela ambientale. - Nutrizione infantile e latte materno
Enrico Bertino esplora il ruolo cruciale del latte materno, non solo per la salute neonatale, ma anche per la sostenibilità ambientale. Il latte umano, con i suoi benefici nutrizionali e ambientali, è fondamentale per ridurre le disuguaglianze globali, ma l’accesso equo a livello mondiale è ancora limitato. Studi dimostrano come la nutrizione nei primi anni di vita influenzi lo sviluppo e il benessere, superando l'importanza delle caratteristiche genetiche.
Conclusioni
La fame nel mondo è un problema complesso, legato a fattori economici, climatici e culturali. Affrontarla richiede interventi integrati che promuovano modelli economici equi, un'agricoltura sostenibile e un accesso diffuso alla nutrizione infantile. Solo con azioni mirate sarà possibile garantire un futuro più giusto e sostenibile.
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...