-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Nel 1975 la mafia tenne a battesimo la sua cupola ad Enna
La “Cupola” della mafia o meglio la “Regione”, almeno per il pentito catanese Antonino Calderone, ha avuto il suo battesimo in provincia di Enna. Lo scrive nel suo libro-testimonianza, “Gli uomini del disonore”, curato da Pino Arlacchi e pubblicato nel 1992 dalla Mondadori.
La sua tesi sfata tanti luoghi comuni a cominciare dalla cupola per arrivare ai padrini. Secondo il collaboratore di giustizia dentro l'organizzazione mafiosa nessuno avrebbe mai parlato di cupola, di gran consiglio. E fino al 1975 non sarebbe esistita neppure una struttura piramidale compiuta. Solo nel febbraio di quell'anno nacque un coordinamento che toccava quasi per intero tutta la Sicilia. Nelle campagne di Enna, Calderone indica la tenuta di Paolino Cancelliere, si sarebbero riuniti i rappresentanti di sei provincie, Palermo, Trapani, Enna, Agrigento, Caltanissetta e Catania per eleggere Pippo Calderone, fratello di Antonino, non padrino o capo dell'organizzazione ma quale “segretario”.
Si, a leggere la testimonianza del pentito catanese chi coordinava l'attività delle sei provincie era il segretario della commissione regionale. Quest'ultima non fu mai definita dagli appartenenti cupola ma semplicemente “Regione.” Secondo Calderone il segretario non era portatore di poteri e prerogative speciali ma aveva affidato un compito ben preciso, mantenere l'organizzazione unita e far rispettare le regole non scritte.
Non primeggiava, non superava i rappresentanti provinciali o i capifamiglia. E per rafforzare tale concetto racconta, nello stesso libro, un episodio che a suo parere la dice lunga sulla vera attività del segretario. Quando, in seguito, venne eletto Michele Greco questo si autodefinì il “cameriere” dei rappresentati con il compito di ascoltare tutti, fissare le riunioni e proporre gli ordini del giorno. Ma siamo fra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, poi la cronaca, divenuta ormai storia recente, ci ha raccontato altro con violenze e misfatti inauditi.
Paolo Di Marco
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...