-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
-
Motorismo - Catania: corsi gratuiti per ufficiali di gara Aci Sport
-
Palermo - Sanità a Trapani: la sospensione di Croce non basta, servono soluzioni concrete
-
Palermo - Sanità siciliana in crisi: Asp di Palermo senza direzione da oltre 60 giorni
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Studio Impresalavoro - Asili nido e occupazione femminile
La copertura media di posti negli asili nido in Italia è del 26,6% (361.318 posti), ovvero il numero di posti nei nidi calcolato come servizi educativi per 100 bambini residenti sotto i 3 anni. Ciò classifica l’Italia ben al di sotto del target minimo europeo fissato al 33% dal Consiglio Europeo di Barcellona del 2002. Inoltre, i dati rielaborati dal Centro Studi ImpresaLavoro, sulla base di uno studio ISTAT, rilevano come all’interno della nostra Penisola la copertura dei posti nei nidi rappresenti una situazione marcatamente eterogenea.
Posti in asili nido nelle regioni italiane
Una ricerca del Centro studi ImpresaLavoro dell’imprenditore Massimo Blasoni, realizzata su elaborazione di dati ISTAT, nota come in Italia la situazione della copertura dei posti nei nidi vari in maniera rilevante da Regione a Regione. Si posizionano al di sopra del 33% (media-target dell’Unione Europea) la Valle d’Aosta (43,9%), l’Umbria (43,0%), l’Emilia-Romagna (40,1%), la Toscana (37,3%), il Lazio (34,3%) e il Friuli-Venezia Giulia (33,7%). Le altre regioni d’Italia, invece, si caratterizzano per gravi carenze di copertura di posti in asili nido: ciò è forse dovuto alla mancanza di risorse o a variabili sociali. La maggior parte delle Regioni con copertura al di sotto della media europea si trova tra il 25% e il 30%, raggiungendo situazioni di significativa carenza in Campania (10,4%), Calabria (10,9%) e Sicilia (12,4%).
Fonte: rielaborazione Centro Studi ImpresaLavoro su dati ISTAT
Interventi in Italia e rapporto con l’occupazione femminile
Nel PNRR viene data una notevole rilevanza alla creazione di posti negli asili nido tanto da riservare ben 3,1 mld di euro per l’implementazione di nuove strutture al fine di raggiungere una copertura stimata del 45,5%.
Proprio quest’anno, infatti, il MIUR ha pubblicato le graduatorie per uno stanziamento complessivo di 3.108.496.490€ destinati a più di duemila interventi in tutto il territorio nazionale per integrare l’offerta di posti tra scuole dell’infanzia, nido, e poli dell’infanzia per bambini di età compresa tra 0-6 anni.
Il 54,98% di questi fondi sarà destinato proprio a colmare le lacune di posti in asili nido nel Mezzogiorno.
Inoltre, il Centro Studi ImpresaLavoro ha identificato una relazione funzionale tra l’occupazione femminile e i posti negli asili nido. Nel Meridione, la carenza di posti in asili nido corrisponde, infatti, a un basso tasso di occupazione femminile.
Fonte: rielaborazione Centro Studi ImpresaLavoro su dati ISTAT
Dagli studi si nota, infatti, una simmetria regionale, tra l’indice di occupazione femminile e l’indice di posti di asili nido su 100 bambini da 0-3 anni.
Infatti, le regioni con un’occupazione femminile molto bassa sono Campania (28%), Calabria (29%), Sicilia (29%), Puglia (32%), Basilicata (37%) e Molise (42%).
«L’incremento degli asili nido al Sud» - dichiara Massimo Blasoni, Presidente del Centro Studi ImpresaLavoro - «potrà certamente contribuire alla crescita dell’occupazione femminile purtroppo molto contenuta in alcune regioni del Meridione del Paese. L’aumento dei servizi a favore delle famiglie rappresenta un obiettivo determinante anche per la crescita dell’economia».
Sitografia:
https://www.ilpost.it/2022/11/28/ritardo-pnrr-asili-nido/
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Come liberarsi del telemarketing selvaggio
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:40Il telemarketing aggressivo può trasformarsi in un vero tormento, con utenti che subiscono telefonate continue, a tutte le ore, fino a diventare vittime di una vera invasione. A rendere la...

Piazza Armerina (EN) - Donne contro la mafia: conferenza della giornalista Bianca Stancanelli
Lunedì, 17 Marzo 2025 11:20Organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio Nigrelli", il prossimo venerdì 21 marzo, alle ore 17,30, nei locali dell'ex refettorio, al piano terra del Convento di San Pietro, in...

Aspettativa di vita, la classifica delle regioni: in media le donna 84 anni e gli uomini 78,8 anni
Sabato, 15 Marzo 2025 08:48Trento e Bolzano spiccano tra le regioni europee con la maggiore aspettativa di vita, rispettivamente con 85,1 e 85 anni, secondo i dati Eurostat per il 2023. In generale, nell'Unione Europea...

Bollette luce e gas in Sicilia nel 2024: spese, variazioni e province più care
Sabato, 15 Marzo 2025 07:56Secondo l’analisi di Facile.it, nel 2024 le famiglie siciliane con un contratto di fornitura nel mercato libero a tariffa indicizzata hanno speso, in media, 882 euro per la bolletta della luce e 848...