-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Terzo Settore
Nicolò Cafagna, un ragazzo dalle diverse abilità
Giornalismo, sport, politica, blogger e disabilità: tutto questo è Nicolò Cafagna, nato a Monza nel 1983 ed affetto da distrofia muscolare, una malattia genetica neuromuscolare degenerativa. Due aspetti della sua vita mi hanno spinto a scrivere di lui: il primo è un articolo dello scorso 4 agosto sul “Fatto Quotidiano” dove veniva annunziata la sua morte. L’esperienza ci insegna che molto volte conosciamo le persone più da morte che da vive e ciò è quello che è accaduto anche con Cafagna; il secondo motivo è che ci sono due fatti che ci accomunano: la passione per il giornalismo ed il vivere in una condizione di disabilità. Nonostante la sua disabilità Nicolò non amava essere compatito da nessuno, anzi utilizzava la sua abilità per la scrittura e per il giornalismo, per lottare contro ogni forma di discriminazione e bullismo nei confronti delle persone con disabilità. A questi due atteggiamenti aggiungerei il pietismo che molto spesso si legge negli occhi di molte persone alla vista di una persona con disabilità. Nicolò scriverà di sé stesso di essere una persona molto pigra e per questo motivo il giornalista gli era sembrato il lavoro più appropriato per lui. Onestamente mi dissocio da questa sua affermazione: “il giornalista non è affatto una professione per persone pigre, anzi. Per svolgere tale professione è necessario fare un lavoro di ricerca delle notizie, non attraverso il web; come molto spesso faccio io; ma bisogna andare fisicamente alla ricerca di notizie e informazioni e verificare se sono vere”. Tra i temi trattati da Nicolò, nei suoi articoli quelli sull’inclusione sociale e quelli legati al sesso. Tema, quest’ultimo, che molto spesso crea imbarazzò e viene dissociato dal mondo della disabilità. Anche la tematica delle barriere architettoniche sarà oggetto dei suoi articoli. Anche lui, quando tratta questo tema focalizza la sua attenzione soprattutto sulle barriere culturali, le più difficili da abbattere. L’ idealtipo è quello di una società più inclusiva dove tutti devono avere le stesse opportunità anche se vi sono differenze sociali, culturali, economiche e condizioni psico-fisiche. Nicolò, prima della sua malattia aveva vissuto una vita a pieno, un passato da giocatore di powerchair hockey. Poco tempo fa lo scrittore-giornalista aveva raccolto i suoi articoli in un libro dal titolo “Diverso da chi? Storie a rotelle e ironia senza freni”. In realtà Nicolo non ha la diversità che possiamo pensare noi; la sua diversità sta nel fatto che, nonostante la sua disabilità, ha saputo affrontare la vita nei migliori dei modi e non abbattendosi davanti le difficoltà che la vita gli ha messo davanti, ma le ha sapute affrontare. Ha avuto l’opportunità di candidarsi alle elezioni comunali di Monza e vincendo ha potuto dare un contributo alla sua città. Tra le altre cose, Nicolo ha fatto parte della squadra di Wheelchair Hockey (hockey su carrozzina elettrica) di Monza, gli Sharks. Insomma, se n’è andato un ragazzo dalle mille risorse che ha saputo andare oltre la propria disabilità.
Andrea fornaia
Terzo Settore - Potrebbe interessarti anche...

Unitalsi: la 23^ Giornata Nazionale tra solidarietà, pellegrinaggi e progetti di carità
Lunedì, 31 Marzo 2025 14:49Lo scorso 29 e 30 marzo ha avuto luogo la 23^ edizione della Giornata Nazionale dell’Unitalsi, slogan dell’evento "Sostienici con un gesto di bontà", dove l’associazione ha chiesto ai propri...

"Abbi cura di me": creatività e inclusione al centro del concorso artistico di Floridia
Sabato, 29 Marzo 2025 07:57Si avvia alla conclusione il concorso artistico-creativo "Abbi cura di me", promosso dall’associazione culturale Focus nell’ambito del progetto "Giochi inclusivi a scuola", realizzato da...

Piazza Armerina (EN) - RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna
Venerdì, 28 Marzo 2025 16:56Il 3 aprile a Piazza Armerina si terrà "RE-START", l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Il Polo, strutturato come centro...

Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025: Al Via un Anno di Impegno e Partecipazione
Lunedì, 24 Marzo 2025 16:09Si apre oggi al Teatro Politeama l’anno in cui Palermo sarà la Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un riconoscimento che valorizza il ruolo cruciale del volontariato nel capoluogo siciliano,...