-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Università
Migliori università Italia e del mondo: classifica QS 2022
È stata pubblicata la QS World University Rankings 2022, ovvero una delle più importanti classifiche a livello mondiale delle migliori università d’Italia e del mondo.
La classifica cita 1300 università in tutto il pianeta. Rispetto all’edizione dello scorso anno, sono almeno 145 in più gli atenei valutati. Le università italiane, rispetto allo scorso anno hanno avuto un calo di posizioni in classifica ma, sono almeno 41 gli atenei in Italia che sono riusciti a classificarsi tra i primi 1300.
Ogni anno, decine di milioni di studenti consultano questa classifica per avere delle opinioni e soprattutto, delle indicazioni su quale percorso di studi intraprendere. Vediamo quali sono le migliori università in Italia e nel mondo secondo la classifica QS 2022.
CLASSIFICA MIGLIORI UNIVERSITÀ ITALIA
Nella classifica QS World University Rankings 2022, sono 41 le migliori università d’Italia tra le prime 1300. Ecco la classifica completa, a fianco del nome dell’università indichiamo la posizione raggiunta nel ranking mondiale.
- Politecnico di Milano (142);
- Alma Mater Studiorum di Bologna (166);
- Università di Roma La Sapienza (171);
- Università di Padova (242);
- Università di Milano (316);
- Politecnico di Torino (334);
- Università di Pisa (388);
- Università Vita Salute San Raffaele (390);
- Università di Napoli Federico II (424);
- Università di Trento (440);
- Università di Milano Bicocca (450);
- Politecnico di Firenze (451);
- Università di Torino (485);
- Università di Roma Tor Vergata (494);
- Università Cattolica del Sacro Cuore (551-560);
- Università di Pavia (561-570);
- Università di Genova (601-650);
- Università di Siena (601-650);
- Libera Università di Bolzano (651-700);
- Università di Trieste (651-700);
- Politecnico di Bari (701-750);
- Università di Modena e Reggio Emilia (701-750);
- Università di Brescia (751-800);
- Università degli Studi di Perugia (751-800);
- Università Ca’ Foscari di Venezia (851-1000);
- Università di Catania (851-1000);
- Università Politecnica delle Marche (851-1000);
- Politecnico di Ferrara (851-1000);
- Università di Bari Aldo Moro (851-1000);
- Università di Messina (851-1000);
- Università di Napoli Parthenope (851-1000);
- Università di Palermo (851-1000);
- Università di Parma (851-1.000);
- Università di Salerno (851-1000);
- Università degli Studi di Udine (851-1000);
- Università degli studi Roma Tre (851-1000);
- Università di Verona (851-1000);
- Università degli Studi G. D’Annunzio di Pescara (1001-1200);
- Università della Calabria (1001-1200);
- Università degli studi della Tuscia (1001-1200);
- Università di Bergamo (1201).
CLASSIFICA MIGLIORI UNIVERSITÀ DEL MONDO
Di seguito la top 10 delle migliori università a livello mondiale della classifica QS 2022.
- Massachusetts Institute of technology (MIT), USA;
- University di Oxford, UK;
- Stanford University, USA;
- University of Cambridge, UK;
- Harvard University, USA;
- California Institute of Technology (Caltech), USA;
- Imperial College London, UK;
- ETH Zurich Swiss Federal Institute of Technology, Svizzera;
- University College of London (UCL), UK;
- University of Chicago, USA;
- National University of Singapore (NUS);
- Nanyang Technological University, Singapore (NTU);
- University of Pennsylvania, USA;
- EPFL, Svizzera;
- Yale University, USA;
- The University of Edinburgh, UK;
- Tsinghua University, Cina;
- Peking University, Cina;
- Columbia University, USA;
- Princeton University, USA.
I migliori atenei del mondo si trovano negli Stati Uniti e nel Regno Unito, considerando la top ten. Come vediamo al 1° posto della classifica mondiale QS 2022 vi è il Massachusetts Institute of technology (MIT) negli Stati Uniti. Invece, al 2° posto si è collocato l’ateneo University di Oxford che nel 2021 era al 5° posto. In terza posizione, praticamente a pari merito, la Stanford University e la University of Cambridge (Regno Unito). Harvard si colloca al 5° posto così come il California Institute of Technology (Caltech). Invece, al 7° posto, con un balzo in avanti di una posizione rispetto all’anno precedente, vi è l’Imperial College London, mentre, nella top dieci rientra anche l’Istituto svizzero ETH Zurich Swiss Federal Institute of Technology. A seguirlo l’University college of London del Regno Unito e l’University of Chicago negli Stati Uniti d’America. Tra le prime venti compaiono anche università cinesi come la Tsinghua University, e la Peking University.
NEW ENTRY E RICONFERME TRA LE ITALIANE
Ben 13 università italiane hanno mantenuto la stessa posizione del 2021, mentre in 10 sono salite di grado e altre 13 sono scese. Secondo questa classifica al 1° posto tra le università italiane vi è il Politecnico di Milano che per il settimo anno consecutivo si conferma la migliore università d’Italia. Attualmente occupa il 142° posto al mondo. Però, rispetto all’anno in cui ha conquistato il titolo, ha perso 5 posizioni. A seguire, inoltre, vi sono l’Alma Mater Studiorum di Bologna e La Sapienza di Roma. La sorpresa è stata soprattutto l’Università di Milano – Bicocca. Questo ateneo è salito al 450° posto ed ha ottenuto il miglior risultato italiano sul criterio che valuta l’impatto della ricerca prodotta. Rispetto allo scorso anno figurano 4 new entry italiane: l’Università di Messina, l’Università Napoli Parthenope, l’Università “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara e l’Università della Tuscia.
LE UNIVERSITÀ ITALIANE PIÙ STIMATE
Nel QS World University Rankings 2022 oltre alle migliori università d’Italia, ha valutato La Sapienza e Alma Mater Studiorum di Bologna come gli atenei d’Italia più stimati a livello internazionale. Infatti, sono rispettivamente al 71° e al 74° posto. Invece, il Politecnico di Milano risulta al 67° posto nella classifica in merito all’opinione dei datori di lavoro dell’università. Tra le altre italiane, spunta anche l’università Vita Salute San Raffaele che si distingue per il criterio della proporzione tra docenti e studenti: è al 36° posizione al mondo per questo parametro. Il secondo miglior risultato in tal senso è quello dell’Università Cattolica del Sacro Cuore arrivata al 393° posto. Il Politecnico di Torino e l’Università di Bologna si classificano invece, rispettivamente al 174° e al 199° posto per il parere dei docenti e dei datori di lavoro delle università che hanno i laureati più preparati al mondo.
MIGLIORI MBA ITALIA: I TRE PREMI QS 2022
Nella classifica dei migliori Executive MBA, ovvero i Master in Business Administration al mondo, rientrano anche tre offerte italiane. In primis vi è la School of management del Politecnico di Milano che si classifica al 73° posto a livello globale e al 31° a livello regionale sull’analisi di 60 programmi europei. Inoltre, tra le new entry degli MBA vi è il MIB di Trieste (School of management) che si piazza 151° posto a livello mondiale. Premiato anche il programma congiunto “Global Executive” tra la SDA Bocconi e la Business School canadese Rotman: è 10° in classifica rispetto a 26 programmi congiunti. A conquistare il primo posto in questa classifica è la Business School EHC di Parigi.
CLASSIFICA QS 2022, I PARAMETRI CONSIDERATI
Ad occuparsi della classifica è una società britannica specializzata in educazione e studio all’estero, la Quacquarelli Symonds (QS). Le università, che si trovano in 97 località o Paesi di tutto il mondo, sono state valutate in virtù delle loro performance, della reputazione e della distribuzione di circa 14,7 milioni di pubblicazioni accademiche. Tra i parametri considerati, poi vi sono le 96 milioni di citazioni ricevute negli articoli pubblicati dal 2015 – 2019. Inoltre, nella classifica sono state anche prese in considerazione le opinioni di 75 mila datori di lavoro e circa 130 mila docenti accademici: infatti il criterio chiave è la reputazione dell’università e pesa circa per il 40% del totale. Inoltre, viene considerata la qualità dell’insegnamento con il giudizio degli studenti a livello internazionale che entra in gioco tra gli indicatori.
Università - Potrebbe interessarti anche...

Università, Schifani alla Kore di Enna: «La formazione è baluardo contro l’illegalità»
Sabato, 22 Marzo 2025 09:41«L’Università, luogo di sapere e formazione, è il baluardo più forte contro l’illegalità: qui si formano le menti e le coscienze delle future generazioni, affinché possano contribuire a costruire...

Enna – Anno accademico Kore, rivoluzione nella formazione medica: stop ai test a crocette, medicina per tutti
Venerdì, 21 Marzo 2025 12:25La ministra dell'Università, Anna Maria Bernini, ha acceso i riflettori su Enna, definendola un possibile pilastro della formazione medica d'eccellenza. Durante l'inaugurazione del 20° anno...

Palermo - In aumento le iscrizioni nella sede di Agrigento dell'Università: tra i progetti il polo universitario penitenziario
Domenica, 16 Marzo 2025 19:15In una conferenza stampa, tenuta nei locali della sede di Villa Genuardi alla presenza del Rettore Massimo Midiri, del presidente del Polo di Agrigento Gianfranco Tuzzolino e del dirigente dell’area...

Siracusa – Università Kore: dibattito internazionale sui diritti civili e le lobby
Venerdì, 28 Febbraio 2025 12:17Alla sede di Siracusa dell'Università Kore di Enna si svolge un convegno di due giorni con studiosi italiani e internazionali per analizzare l'impatto delle lobby globali sui diritti civili...