-
"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
-
Palermo - Giuseppe Di Luca riconfermato presidente Adiconsum Cisl AG-CL-EN, Ilenia Capodici referente per Agrigento
-
"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
-
Catania - FAISA CISAL dichiara lo stato di agitazione contro Interbus, Etna Trasporti e Autoservizi Russo
-
Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
-
Enna – Provinciali: La Democrazia Cristiana esulta: “Vittoria di squadra e valori”
-
Enna – Provinciali: Cammarata (FDI): "Risultato importante, ma le ambiguità interne hanno danneggiato il centrodestra"
- Dettagli
- Categoria: Agricoltura e Zootecnia
Sfide e strategie della Campagna Olearia 2024/25 in Sicilia: Quando raccogliere le olive?
La campagna olearia 2024/25 in Sicilia è iniziata, ma si presenta come una delle più difficili degli ultimi anni a causa della siccità e delle temperature estreme, con una riduzione della produzione di oltre il 50% rispetto alla stagione precedente. Tuttavia, la qualità dell'olio sarà alta grazie all'assenza di danni da mosca delle olive.
Un tema cruciale della stagione è la scelta del momento ideale per la raccolta delle olive, che non dipende solo dalla maturazione visibile (l'invaiatura) ma da fattori complessi come la composizione chimica dell'olio, il tipo di oliva, le condizioni climatiche e le strategie dell'olivicoltore. Non esiste un "momento perfetto" universalmente valido; la decisione varia in base a ciò che il produttore vuole ottenere. Anticipare la raccolta può preservare le olive da parassiti e danni climatici, ma comporta una resa inferiore in olio e un sapore più amaro e piccante. Ritardarla riduce la concentrazione di polifenoli e aumenta il rischio di danneggiamento del frutto.
Infine, vengono menzionati metodi agronomici e chimici per determinare il momento ottimale della raccolta, che vanno oltre la semplice osservazione del colore del frutto e includono strumenti come dinamometri e penetrometri.
Filippo Giunta
Agricoltura e Zootecnia - Potrebbe interessarti anche...

Valledolmo (PA) - Tutto pronto per la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura: "Sarà l’edizione della svolta"
Lunedì, 28 Aprile 2025 11:46Dal 30 aprile al 4 maggio, Valledolmo, nel cuore delle Madonie, ospiterà la 25ª edizione delle Giornate dell’Agricoltura, tra esposizioni, degustazioni, convegni e spettacoli. Un evento che...

Valledolmo, Cuore Rurale di Sicilia: Le “Giornate dell’Agricoltura” Celebra 25 Anni di Eccellenze e Innovazione
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:44Dal 30 aprile al 4 maggio 2025, Valledolmo diventa nuovamente capitale dell’agricoltura siciliana con la XXV edizione delle Giornate dell’Agricoltura, una manifestazione che, da un quarto di secolo,...

Sicilia protagonista al Vinitaly: strategie e sfide per il futuro del settore vitivinicolo e agricolo
Martedì, 08 Aprile 2025 06:23Durante il Vinitaly di Verona, presso il Padiglione della Regione Siciliana, si è svolta una conferenza stampa dedicata al futuro del comparto vitivinicolo e agricolo dell’isola. L’evento ha riunito...

Ragusa - Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: eccellenze olearie pronte per la sfida nazionale
Sabato, 05 Aprile 2025 10:47Si è svolta con successo la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Ercole Olivario Regione Sicilia 2025, evento che celebra e valorizza l’eccellenza della produzione olivicola...