-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – Eraclea Minoa, tra la bianca collina e uno splendido mare
L'area archeologica di Eraclea Minoa, l'attuale Cattolica Eraclea in provincia di Agrigento, costituisce un sito di notevole importanza per la sua caratteristica posizione (vicinissimo anche alla Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani), che dona ai visitatori del luogo uno splendido panorama: da un lato l'arco azzurro del golfo e dall'altra la candica collina marmosa di Capo Bianco a strapiombo sul mare.
Eraclea Minoa (in greco antico Ἡράκλεια Μινῴα; in latino Heraclea) fu un'antica città greca della Sicilia sud occidentale, fondata, secondo Erodoto, dai Selinuntini che la chiamarono originariamente Minoa. Venne chiamata “Eraclea” in onore di Eracle, mentre “Minoa” sembra derivare da “Minosse” e collegarsi alla leggenda che vede il re cretese Minosse inseguire Dedalo fino in Sicilia – per punirlo dell'aiuto dato a Teseo e Arianna nel labirinto –, per poi morire proprio in questi luoghi per mano del re sicano presso cui Dedalo si era rifugiato.
Le rovine della città, che presenta caratteristiche tipiche delle città ellenistiche e romane, vennero portate alla luce a partire dal 1950 e comprendono il Teatro (V secolo a.C.) che si apre con la cavea – divisa in nove settori a dieci gradoni – verso il Mare Mediterraneo, il quartiere delle abitazioni ellenistiche e romane, con impianto urbanistico ad "insulae".
Il sito è dotato di un proprio Antiquarium dove sono conservati numerosi reperti provenienti dall'abitato e dalla necropoli: vasellame, ceramiche, statuette fittili, arredi tombali, arnesi e suppellettili.
Sono in parte visibili anche i resti della cinta muraria della città costruita tra la fine del VI e la fine del IV secolo a.C., della lunghezza stimata di circa 6 chilometri. A nord-est delle mura si riconoscono ancora otto torri quadrate.
Giovanna Garlisi
Immagine tratta da https://magazine.leviedeitesori.com/la-nuova-vita-di-eraclea-minoa-al-via-il-restyling-dellarea-archeologica/
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...