-
La storia di Giacomo Lisacchi , giovane bersagliere di Villapriolo caduto nel 1943 ucciso dai tedeschi
-
Enna - Pergusa, il disastro è opera del PD: falsità e ipocrisie sul futuro dell'Autodromo
-
Caltanissetta - Workshop sul Piano di investimenti per le aree industriali siciliane
-
Messina - Il Presidente della Regione Siciliana ha incontrato i Sindaci dell’Area urbana funzionale
-
Roma - 5° Forum internazionale "Pace, sicurezza e prosperità": citato il cimitero di guerra di Agira
-
Enna - Formazione d'cccellenza per il Turismo: Enaip guida l'innovazione nel settore
-
Enna - Sindacati contro il Consorzio di Bonifica 6: "Arroganza e atteggiamento antisindacale, negato il confronto"
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti.
Il sito archeologico è stato definito "la Pompei dell'Etna", ma a differenza di Pompei, dove gli archeologi hanno scavato sotto la cenere vulcanica a Misterbianco si é scavato sotto dodici metri di basalto lavico durissimo.
Grazie al finanziamento della Regione Siciliana, è stata realizzata una moderna passerella che consente la visita del sito e al tempo stesso assicura la conservazione degli ambienti della Chiesa madre tardo-rinascimentale di Misterbianco, invasi dalla lava del 1669 e oggi riportati alla luce.
"Per la nostra comunità è un momento di grande emozione - ha affermato il sindaco di Misterbianco Marco Corsaro - perché finalmente l'unicità del sito di "Campanarazzu" diventa un tesoro archeologico aperto al mondo, fruibile da tutti. Siamo convinti che questa sarà una grande opportunità di riscoperta e valorizzazione culturale, economica e sociale per il nostro territorio."
In quest'ottica abbiamo anche utilizzato i fondi del Pnnr - sottolinea il sindaco Corsaro - per creare un nuovo Parco archeologico-naturalistico nell'area circostante agli scavi. A breve avvieremo un cantiere da oltre un milione di euro, inserendo così Campanarazzu in un rinnovato contesto ambientale e turistico».
Sono intervenuti all'inaugurazione, oltre al sindaco di Misterbianco, assessori e consiglieri comunali, deputati regionali, varie personalità del mondo scientifico e docenti e alunni delle scuole del territorio.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...

Corso di Archeologia: Viabilità e Topografia della Sicilia Antica
Venerdì, 22 Novembre 2024 08:06Sabato 23 novembre 2024 alle ore 16:30 si terrà una lezione del Corso di Archeologia dal tema "Topografia e viabilità nelle terre antiche di Sicilia", organizzato da BCsicilia in collaborazione con...

Archeologia, ritrovate anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari
Mercoledì, 30 Ottobre 2024 08:41Una scoperta straordinaria è stata fatta nella Riserva naturale di Vendicari, in provincia di Siracusa, dove sono state ritrovate circa quaranta anfore antiche, risalenti al periodo compreso tra il...