-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – Il Telamone dell'Olympeion nella Valle dei Templi di Agrigento
Il Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento custodisce uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico di età classica.
Il sito è costituito dalle rovine dell'antica città Akragas – nucleo originario della città di Agrigento – fondata da coloni provenienti in parte da Gela e in parte da Rodi nel 580 a.C.
All'interno del Parco si erge una serie di monumentali templi dorici del periodo ellenico, alcuni dei quali caratterizzati da un eccezionale stato di conservazione.
Uno dei più grandi templi dorici dell'Antichità classica fu il tempio di Giove Olimpio (Zeus per i Greci), la cui costruzione avvenne nel 480 a.C. per festeggiare la vittoria degli Agrigentini contro i Cartaginesi e, secondo lo storico Diodoro Siculo, non fu mai ultimata, perché ancora priva di tetto al momento della conquista della città di Akragas da parte dei Cartaginesi nel 406 a.C.
L’edificio era collocato su di una gigantesca piattaforma rettangolare, su cui si ergeva un basamento di cinque gradini, di cui l’ultimo alto il doppio degli altri, per formare una sorta di podio e isolare il tempio dall’ambiente circostante.
Il tempio era chiuso da un muraglione di recinzione, caratterizzato all’esterno da semicolonne di ordine dorico, la cui altezza ipotetica è stata valutata in più di diciotto metri.
All’esterno erano anche presenti figure colossali (circa 8 metri) di Giganti – i Telamoni –, colti nell’atto di sorreggere con la forza delle braccia la trabeazione del tempio e posti negli spazi tra le semicolonne su mensole alte circa undici metri. Dei resti dei Telamoni ritrovati durante gli scavi, quello che vanta il maggiore stato di conservazione è custodito nel Museo Archeologico Regionale di Agrigento, addossato alla parete di fondo della sala “Cavallari”. La statua, alta 7,65 metri, è la più grande dell'antichità in Sicilia e tra le più grandi dell'intera arte greca.
Per ammirarne la maestosità è possibile visitare il Museo o, passeggiando all'interno dell'area archeologica, fermarsi a scrutare la ricostruzione in tufo adagiata per terra, tra le rovine del tempio di Giove.
Foto articolo e foto in evidenza di © José Luiz Bernardes Ribeiro, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=38606488
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...