-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Calascibetta (EN) – Importante scoperta archeologica: i resti di un sito d'altura
A tre chilometri da Calascibetta (EN), nell’area della Necropoli preistorica Realmese sopra cozzo S. Giuseppe, sono stati scoperti i resti inediti di un sito di altura.
Il sito è stato individuato nell’ambito delle attività preliminari archeologiche nella necropoli di Realmese condotte dal Pontificio Istituto Orientale, sotto la direzione scientifica del Prof. Elie Essa Kas Hanna e del dott. Rosario Patanè, del Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, coadiuvati dall’archeologa Antonina Arena, durante le attività relative al progetto "La civiltà tra i due fiumi. Forme di vita e religiosità tra le valli del Morello e dell'Imera meridionale, dalle facies preistoriche alle bizantine memorie”.
L'Assessore regionale ai Beni Culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà, si dice soddisfatto per il ritrovamento, definendo l'attuale periodo come la “Primavera dell'Archeologia” in Sicilia.
“L’area - evidenzia il Prof. Hanna - è accessibile attraverso differenti vie di comunicazione di cui alcune acciottolate e carraie, ancora oggi ben conservate. Abbiamo attestato, inoltre, numerosi muri di terrazzamento che indicano una forte attività di sfruttamento delle risorse naturali del territorio. A tal proposito – precisa il prof. Hanna - sono state individuate diverse cave che completano il quadro topografico tracciato da Bernabò Brea negli anni cinquanta del secolo scorso”.
“Secondo l’analisi del Prof. Hanna - dice Liborio Calascibetta, direttore del Parco Archeologico - l’area della Necropoli Realmese avrebbe conosciuto una frequentazione ininterrotta fino ai nostri giorni, come attestano le varie trasformazioni delle grotte della necropoli. Per comprendere maggiormente questo complesso, pertanto, si rende necessario riconsiderare le cronologie e le modalità d’uso delle strutture rupestri presenti attraverso ricognizioni sistematiche e scavi estensivi in open area che, come Parco, cercheremo di coordinare nel prossimo futuro e sui quali indagheremo”.
Per l’archeologa Antonina Arena “Ci troviamo in un importante sito di altura che copre un'area di poco più di 3 ettari. Il complesso è contraddistinto da muri che delimitano spazi chiusi occupati da livelli di crolli, edifici in muratura intonacati e da una cisterna per l'approvvigionamento idrico. A oriente sono ben conservate strutture in muratura e tombe a grotticella trasformate, nel corso dei secoli, in vani adibiti ad uso domestico, che sembrano correlabili al sito di altura”.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...