-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia – Dopo 40 anni, la “Pisside Centuripina” torna in Sicilia
A seguito dell'accordo preliminare firmato tra il direttore del Museo Allarn Pierson di Amsterdam – Wim Hupperets – e l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana – Alberto Samonà – verranno restituiti, dopo circa 40 anni, ben 38 reperti illecitamente detenuti dal museo di Amsterdam. Tra questi, anche il vaso nero policromo tardo-ellenistico del II – I secolo a.C., noto come “Pisside Centuripina”.
La “Pisside”, proveniente da una necropoli ellenistica di Centuripe, sarebbe stata trafugata alla fine degli anni ‘70 e consegnata a un collezionista tedesco che l’avrebbe venduta al museo “Allard Pierson” di Amsterdam, dove attualmente si trova esposta. Il vaso, di grande bellezza e perfezione artistica, è stato oggetto di attività investigativa da parte del Nucleo Tutela Patrimonio culturale del Comando dei Carabinieri di Palermo sotto il comando del maggiore Gianluigi Marmora.
L’attività di collaborazione con l’Allard Pierson Museum prevede, inoltre, la realizzazione di iniziative culturali comuni e di progetti di collaborazione quali mostre, conferenze, ricerche scientifiche. A fronte del rientro della Pisside, la Regione ha manifestato la propria disponibilità a garantire il prestito temporaneo di pari durata temporale di uno o più beni archeologici siciliani.
La firma del protocollo è stata possibile anche grazie ai buoni rapporti instaurati da tempo con l'importante istituzione culturale olandese dalla Soprintendente del Mare, Valeria Li Vigni, proseguiti nella restituzione dei reperti della “Secca di Capistello” e adesso consolidati nell’atto appena sottoscritto fra l’assessore Samonà e il direttore del museo olandese.
In base all’intesa raggiunta si avvierà ora l’attività tecnico-amministrativa necessaria a consentire intanto un'esposizione temporanea, con un prestito a lunga scadenza nella formula del “long term loan agreement”, definendone anche le modalità.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...