-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Riprende la ricerca archeologica sul monte Sant'Angelo di Licata: alla scoperta dell'antica Finziade
Dal prossimo lunedì, gli scavi sul monte Sant'Angelo di Licata, nell'Agrigentino, riprenderanno per ricostruire l'impianto urbanistico dell'antica Finziade e approfondire la vita quotidiana nell'ultima fondazione greca di Sicilia risalente al 282 a.C.
Le attività, supportate dal Parco archeologico della Valle dei Templi di Agrigento e guidate dal direttore Roberto Sciarratta, segnano l'inizio di una nuova fase di ricerca grazie alla convenzione tra l'ente Parco e il Cnr di Catania. Questo sforzo è parte del programma "Finziade project", guidato dagli archeologi Alessio Toscano Raffa per il Cnr-Ispc Catania e Maria Concetta Parello, con il coordinamento logistico di Rosario Callea del Parco della Valle dei Templi.
Ricercatori, archeologi e studenti si recheranno sul campo dal 6 al 31 maggio, a distanza di dieci anni dagli ultimi interventi, per esplorare una delle città meglio conservate dell'antica Sicilia ellenistico-romana, concentrando gli sforzi su un settore che ospita abitazioni visibili fino a due metri di altezza.
Finziade rivestì un ruolo cruciale nel II-I secolo a.C., sia dal punto di vista militare che commerciale, stabilendo legami precoci con Roma durante le Guerre Puniche e godendo di notevole prosperità, riflessa nelle strutture eccezionalmente conservate sul sito. Oltre al team di ricerca, parteciperanno circa 50 studenti del liceo Linares e dell'istituto Fermi di Licata, insieme a oltre 25 volontari dell'associazione Gral (Gruppo di ricerca archeologica licatese) e del Gruppo archeologico Finziade, che si avvicenderanno durante il mese di scavo.
Roberto Sciarratta, direttore del progetto, sottolinea: "Il "Finziade project" si distingue per il suo forte coinvolgimento della comunità locale, in linea con la politica culturale del Parco. Vogliamo rafforzare il nostro legame con la comunità licatese, sempre impegnata nella tutela e valorizzazione del nostro vasto patrimonio archeologico. Ringraziamo inoltre la ditta Edil Pira srl per il loro supporto e la fornitura delle attrezzature per lo scavo".
Per rimanere aggiornati sulle attività e le novità del progetto, è possibile seguire le pagine social (Facebook e Instagram) del Finziade project-monte Sant'Angelo di Licata e del Parco della Valle dei Templi.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...