-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – Segesta, l'antica città elima ancora da scoprire
Segesta, oggi uno dei principali parchi archeologici della Sicilia, fu un'antica città fondata dagli Elimi – popolo di origine troiana – dall'incerta data di fondazione (l'area risulta già abitata nel XI secolo a.C).
La città raggiunse presto un ruolo di primo piano nel bacino del Mediterraneo, che le garantì l'appoggio di Atene e Caltagirone durante la battaglia (415 a.C.) contro Selinunte, sua secolare città nemica.
Passata ai Romani, che la liberarono dai Cartaginesi dopo la prima guerra punica, la città venne esentata dal pagamento delle tasse in virtù della comune origine troiana e viene dotata di un ampio territorio che le regalò una nuova fase di prosperità.
Si è a lungo ritenuto che Segesta venisse poi in seguito abbandonata dopo le invasioni dei Vandali – che la distrussero – ma indagini e ricerche rilevarono un esteso villaggio di età musulmana, seguito da un insediamento normanno-svevo, oggi testimoniato da un castello alla sommità del Monte Barbaro.
La città occupava la sommità del Monte Barbaro, difeso da ripide pareti di roccia sui lati est e sud, mentre il versante meno protetto era munito in età classica di una cinta muraria provvista di porte monumentali, sostituita in seguito (nel corso della prima età imperiale) da una seconda linea di mura.
I due monumenti principali dell’area archeologica di Segesta sono il Tempio Dorico e il Teatro Antico, ma la città continua oggi a vivere una nuova stagione di scoperte, dovute agli scavi scientifici in corso: l’urbanistica di Segesta, infatti, è ancora in corso di indagine.
Il percorso comincia con il tempio e prosegue lungo la porta di valle e il sistema fortificato di porta di valle. È possibile poi ammirare la terrazza superiore dell’agorà e la chiesa del ‘400, l’area fortificata medievale, il castello, la moschea e appunto il meraviglioso teatro ancora in parte perfettamente conservato. La visita si conclude con i resti dell’abitato rupestre, la cinta muraria superiore e il santuario di contrada Mango.
Al di fuori delle cinte murarie, lungo le antiche vie di accesso alla città, si trovano due importanti luoghi sacri: il Tempio di tipo dorico (430-420 a.C.) e il santuario di Contrada Mango (VI-V sec. a.C). Fuori dalle mura è stata individuata anche una necropoli ellenistica.
Foto di Ludvig14 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=88746902
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...